Fino a domenica 10 marzo la rassegna emiliano-romagnola propone numerose presenze internazionali, da Sergio Blanco a Proton Theatre, da Gabriel Calderón ai Berlin. Scopri gli altri imperdibili debutti della settimana – Renato Palazzi

Mar12019
Mar12019
Fino a domenica 10 marzo la rassegna emiliano-romagnola propone numerose presenze internazionali, da Sergio Blanco a Proton Theatre, da Gabriel Calderón ai Berlin. Scopri gli altri imperdibili debutti della settimana – Renato Palazzi
Comincia a Ravenna l’impegnativo ciclo di rappresentazioni delle tre cantiche della “Divina Commedia” allestito dal Teatro delle Albe. Giunge a Milano il “Macbetto” in lingua sarda di Alessandro Serra ed “Esodo” di Valentino Mannias. Sempre a Milano, per i 70 anni del Piccolo, il “Riccardo III” di Shakespeare diretto da Thomas Ostermeier. A Torino va in scena l’omaggio a Umberto Eco con “Il nome della rosa” adattato da Stefano Massini e diretto da Leo Muscato. A Roma, Sergio Pierattini, con l’asciutta regia di Peppino Mazzotta, ripropone “Ombretta Calco” con la brava Milvia Marigliano – Renato Palazzi Per saperne di più