Recensioni

Tra protesta, affermazione, rivolta. La danza diventa manifesto. Ma la ricerca?
Arriva l’autunno. E’ tempo di riassettare gli appunti di viaggio nella danza dei festival estivi. E aprire qualche riflessione. –Silvia Poletti continua a leggere…
News

BolzanoDanza senza limiti. Lo dimostra Meg Stuart
Prima nazionale al festival altoatesino che quest’anno è dedicato alle sfide fisiche e psicologiche dell’umanità. Il lavoro di Meg Stuart ci parla del rapporto con tempo e spazio post lockdown. continua a leggere…
Danza

Tra protesta, affermazione, rivolta. La danza diventa manifesto. Ma la ricerca?
Arriva l’autunno. E’ tempo di riassettare gli appunti di viaggio nella danza dei festival estivi. E aprire qualche riflessione. –Silvia Poletti continua a leggere…
Palazzi consiglia

La commedia della vanità
Claudio Longhi dirige a Modena l’opera del 1934 di Elias Canetti che prefigura un regime che proibisce il ricorso a ogni forma di immagine. Scopri gli altri debutti da seguire in settimana – Renato Palazzi Per saperne di più
Tutto il Web ne parla

Arena di Verona: notti di stelle e di stelle cadenti
Fuochi d’artificio a chiusura di festival per l’Arena di Verona, con le presenze eccezionali di Jonas Kaufmann in Aida e di Placido Domingo, impegnato come cantante-direttore in due serate in realtà da dimenticare. Davide Annachini continua a leggere…
I Post di Palazzi

Di Ma ce n’è una sola
In scena a Milano “Ma” l’intensissimo spettacolo di Antonio Latella sulla figura della madre nelle opere di Pasolini. A Firenze, la pièce di Oscar De Summa sul Riccardo III di Shakespeare e “L’installazione immersiva” di Giancarlo Cauteruccio per ricordare l’alluvione di 50 anni fa. A Parma il Teatro delle Ariette festeggia 20 anni di attività con “Tutto quello che so del grano”. A Bologna Carmelo Rifici firma “Purgatorio” di Dorfman, con Marinoni e Nigrelli – Renato Palazzi Per saperne di più