Recensioni

Voci e passione per il ritorno di Ernani alla Fenice
L’Ernani di Verdi è tornato alla Fenice di Venezia, dove l’opera debuttò nel 1844. Un’occasione per risentire uno tra i melodrammi più infiammati degli “anni di galera”, con un cast di ottime voci in un’esecuzione incalzante e vibrantissima. continua a leggere,,,
News

Arena di Verona: grandi star e un po’di riso amaro
Un firmamento di stelle per la centesima edizione del festival areniano, con un paio di allestimenti da scoprire tra le immancabili riprese. In attesa di tornare a Verona per parlare della nuova Aida, abbiamo visto il Rigoletto neorealista a firma … continua a leggere,,,
Danza

Tra protesta, affermazione, rivolta. La danza diventa manifesto. Ma la ricerca?
Arriva l’autunno. E’ tempo di riassettare gli appunti di viaggio nella danza dei festival estivi. E aprire qualche riflessione. continua a leggere…
Palazzi consiglia

La commedia della vanità
Claudio Longhi dirige a Modena l’opera del 1934 di Elias Canetti che prefigura un regime che proibisce il ricorso a ogni forma di immagine. Scopri gli altri debutti da seguire in settimana – Renato Palazzi Per saperne di più
Tutto il Web ne parla

Trovatore in bianco e nero al Festival Verdi di Parma
Al Festival Verdi di Parma è andato in scena un Trovatore altalenante tra luci e ombre, se non addirittura plumbeo nella discussa regia di Davide Livermore. Davide Annachini continua a leggere,,,
I Post di Palazzi

Di Ma ce n’è una sola
In scena a Milano “Ma” l’intensissimo spettacolo di Antonio Latella sulla figura della madre nelle opere di Pasolini. A Firenze, la pièce di Oscar De Summa sul Riccardo III di Shakespeare e “L’installazione immersiva” di Giancarlo Cauteruccio per ricordare l’alluvione di 50 anni fa. A Parma il Teatro delle Ariette festeggia 20 anni di attività con “Tutto quello che so del grano”. A Bologna Carmelo Rifici firma “Purgatorio” di Dorfman, con Marinoni e Nigrelli – Renato Palazzi Per saperne di più