Recensioni

Torna l’Aroldo di Verdi, non dalle crociate ma dall’Abissinia
Torna Aroldo, rara opera verdiana, in un tour nei bei teatri municipali dell’Emilia Romagna. L’ha vista per noi Davide Annachini continua a leggere…
News

Cosa resterà di quest’estate in danza? Ultima parte
Con una veloce panoramica delle tendenze produttive e linee artistiche emerse negli ultimi mei si conclude questa ricognizione sulla danza in Italia tra pandemia e futuro.- Silvia Poletti Per saperne di più
Danza

Cosa resterà di quest’estate in danza? Ultima parte
Con una veloce panoramica delle tendenze produttive e linee artistiche emerse negli ultimi mei si conclude questa ricognizione sulla danza in Italia tra pandemia e futuro.- Silvia Poletti Per saperne di più
Palazzi consiglia

La commedia della vanità
Claudio Longhi dirige a Modena l’opera del 1934 di Elias Canetti che prefigura un regime che proibisce il ricorso a ogni forma di immagine. Scopri gli altri debutti da seguire in settimana – Renato Palazzi Per saperne di più
I Post di Palazzi

Di Ma ce n’è una sola
In scena a Milano “Ma” l’intensissimo spettacolo di Antonio Latella sulla figura della madre nelle opere di Pasolini. A Firenze, la pièce di Oscar De Summa sul Riccardo III di Shakespeare e “L’installazione immersiva” di Giancarlo Cauteruccio per ricordare l’alluvione di 50 anni fa. A Parma il Teatro delle Ariette festeggia 20 anni di attività con “Tutto quello che so del grano”. A Bologna Carmelo Rifici firma “Purgatorio” di Dorfman, con Marinoni e Nigrelli – Renato Palazzi Per saperne di più