Tag Archives: Gregory Kunde

Trionfo di primedonne per la conclusione pirotecnica di Arena 100

Un’esplosione di protagoniste stellari ha siglato la chiusura spettacolare del festival veronese, con i nomi di Margaine, Sierra, Grigorian e della grande Netrebko, al suo addio in Traviata. Davide Annachini

Per saperne di più

La Forza di Verdi trova casa al Regio di Parma

Mentre la storica Villa di Sant’Agata viene venduta, Verdi ritrova casa al Teatro Regio di Parma, dove il festival in suo onore lo celebra con una Forza del destino per molti aspetti memorabile. continua a leggere

Otello trionfale a Bologna, complici le voci e la regia di Lavia

Già con “Luisa Miller” il Comunale di Bologna aveva messo a segno una produzione verdiana particolarmente azzeccata benché di non facile realizzazione. Successo ripetuto in occasione dell'”Otello” diretto da Gabriele Lavia, ripensato dopo l’annullamento causa Covid del primo allestimento – Davide Annachini Per saperne di più

Luisa Miller a Bologna: un trionfo non annunciato

Il Teatro Comunale di Bologna ha colto nel segno con una fortunata produzione della Luisa Miller di Verdi, opera di non facile realizzazione per l’esigenza di un cast di livello e di spessore interpretativo – di Davide Annachini Per saperne di più

A Bologna la Turandot virtuale non convince ma i cantanti sì

Molta attesa, premiata, per il cast vocale dell’ultimo capolavoro pucciniano in scena al Comunale di Bologna. Se c’è qualche perplessità arriva dalla concezione della regia in eccesso di autoreferenzialità- Davide Annachini Continua a leggere…

Otello di Rossini alla Scala: un’occasione in parte mancata

Davvero ottimo il cast vocale ma direzione alterna, regia ridotta ai minimi e allestimento a dir poco essenziale non consentono, malgrado i convinti applausi finali, di parlare di successo pieno – Davide Annachini Per saperne di più

Alla Fenice una “Norma” a metà

Norma

L’idea di affidare le sorti di un’opera a un artista di fama non sempre si è rivelata vincente, fin dai contestati manichini di De Chirico per i Puritani del 1933 al Maggio. A Venezia ha funzionato solo in parte la regia della statunitense Kara Walker e non ha brillato neppure la direzione di Gaetano d’Espinosa. Generosa prova dei cantanti – Duccio Anselmi Per saperne di più

Un ballo in maschera in chiave elettorale: a Bologna vince la musica

Un ballo in maschera

La stagione d’opera del Teatro Comunale di Bologna è partita alla grande con un’edizione del Ballo in maschera festeggiatissima dal pubblico, soprattutto nei confronti dell’esecuzione musicale, che in effetti ha dimostrato come sia ancora possibile rendere giustizia a Verdi anche in tempi di magra come i nostri – Duccio Anselmi Continua a leggere…

Un Trovatore ferro e fuoco spopola alla Fenice

Un Manrico da standing ovation. Una Leonora e un Conte di Luna vividi e personali. Una bacchetta giovane  e infuocata. Il Trovatore alla Fenice di Venezia ci dimostra che ancora è possibile mettere in scena il melodramma italiano comme il … continua a leggere…