Un’esplosione di protagoniste stellari ha siglato la chiusura spettacolare del festival veronese, con i nomi di Margaine, Sierra, Grigorian e della grande Netrebko, al suo addio in Traviata. Davide Annachini

Set112023
Set112023
Un’esplosione di protagoniste stellari ha siglato la chiusura spettacolare del festival veronese, con i nomi di Margaine, Sierra, Grigorian e della grande Netrebko, al suo addio in Traviata. Davide Annachini
Edizione sofisticata e sempre di qualità per il Rossini Opera Festival, in attesa di festeggiare per il 2024 Pesaro Capitale italiana della cultura. Davide Annachini continua a leggere,,,
Rompendo gli schemi della tradizione areniana, l’Aida fantascientifica firmata da Poda si è imposta come spettacolo di punta della centesima stagione del festival veronese, insieme a fortunate riprese storiche e alla partecipazione di tante star di livello internazionale. Davide Annachini continua a leggere,,,
Un firmamento di stelle per la centesima edizione del festival areniano, con un paio di allestimenti da scoprire tra le immancabili riprese. In attesa di tornare a Verona per parlare della nuova Aida, abbiamo visto il Rigoletto neorealista a firma … continua a leggere,,,
Opera tra le più amate e rappresentate del repertorio belcantistico, Lucia di Lammermoor forse non aveva ancora conosciuto una versione così orientata al versante espressivo rispetto a quello virtuosistico come l’edizione presentata alla Scala di Milano. Grandi protagonisti Oropesa e … continua a leggere,,,
I vespri siciliani di Verdi approdano anche a Bologna, nella sede defilata del Comunale Nouveau, in un’edizione siglata al femminile, con una pregevole esecuzione musicale affidata alla bacchetta dell’ucraina Oksana Lyniv e con la regia stimolante quanto discutibile di Emma … continua a leggere,,,
L’Ernani di Verdi è tornato alla Fenice di Venezia, dove l’opera debuttò nel 1844. Un’occasione per risentire uno tra i melodrammi più infiammati degli “anni di galera”, con un cast di ottime voci in un’esecuzione incalzante e vibrantissima. continua a leggere,,,
Erede dei più fastosi allestimenti del grande Maestro dell’opera lirica, l’Arena di Verona commemora il centenario di Franco Zeffirelli con la sua Aida “mignon” al Teatro Filarmonico, in attesa di ricordare anche i cento anni di Maria Callas continua a leggere,,,
L’opera scritta da Verdi per Parigi è tornata alla Scala in una versione lontana dall’originale grand-opéra e con un’ambientazione da trincea per la regia di Hugo De Ana, che non ha convinto. Buona invece l’esecuzione musicale, diretta con autorevolezza da Fabio Luisi e sostenuta da un cast vocale dai molti pregi. continua a leggere,,,
Il capolavoro di Debussy, opera di preziosa e difficile restituzione esecutiva, è stata la carta vincente della coraggiosa coproduzione tra i teatri di Modena, Parma e Piacenza, grazie a una sognante messinscena della coppia francese Barbe & Doucet e alla convinta direzione di Marco Angius. continua a leggere,,,