Grande successo al Teatro Pavarotti-Freni di Modena per la versione milanese del Don Carlo, ridotto negli atti ma fortissimo a livello esecutivo grazie a un cast di autentica qualità verdiana. Davide Annachini

Nov82023
Nov82023
Grande successo al Teatro Pavarotti-Freni di Modena per la versione milanese del Don Carlo, ridotto negli atti ma fortissimo a livello esecutivo grazie a un cast di autentica qualità verdiana. Davide Annachini
Un recupero rarissimo quello dello sfortunato Amleto di Franco Faccio, musicista scapigliato quanto obliato di Verona, che Fondazione Arena ha riproposto in un’edizione di grande successo ma ugualmente impossibilitata a evitare un dubbio amletico sull’effettiva riabilitazione dell’opera. Davide Annachini continua a leggere…
I Lombardi alla prima Crociata, emblema del Verdi risorgimentale, ha chiuso in bellezza il festival parmigiano, con grande successo di pubblico per la vibrante esecuzione e la regia stilizzata ma incisiva di Pizzi. Davide Annachini continua a leggere…
Una delle opere più rappresentative del primo Verdi ha ritrovato la sua ambientazione veneziana nella splendida cornice del Teatro la Fenice, da cui mancava da quasi mezzo secolo, accolta con calore grazie ad un cast con alcune punte di rilievo. … continua a leggere,,,
Al Festival Verdi di Parma è andato in scena un Trovatore altalenante tra luci e ombre, se non addirittura plumbeo nella discussa regia di Davide Livermore. Davide Annachini continua a leggere,,,
Un’esplosione di protagoniste stellari ha siglato la chiusura spettacolare del festival veronese, con i nomi di Margaine, Sierra, Grigorian e della grande Netrebko, al suo addio in Traviata. Davide Annachini continua a leggere,,,
Edizione sofisticata e sempre di qualità per il Rossini Opera Festival, in attesa di festeggiare per il 2024 Pesaro Capitale italiana della cultura. Davide Annachini continua a leggere,,,
Rompendo gli schemi della tradizione areniana, l’Aida fantascientifica firmata da Poda si è imposta come spettacolo di punta della centesima stagione del festival veronese, insieme a fortunate riprese storiche e alla partecipazione di tante star di livello internazionale. Davide Annachini continua a leggere,,,
Opera tra le più amate e rappresentate del repertorio belcantistico, Lucia di Lammermoor forse non aveva ancora conosciuto una versione così orientata al versante espressivo rispetto a quello virtuosistico come l’edizione presentata alla Scala di Milano. Grandi protagonisti Oropesa e … continua a leggere,,,
I vespri siciliani di Verdi approdano anche a Bologna, nella sede defilata del Comunale Nouveau, in un’edizione siglata al femminile, con una pregevole esecuzione musicale affidata alla bacchetta dell’ucraina Oksana Lyniv e con la regia stimolante quanto discutibile di Emma … continua a leggere,,,