Il cambio al vertice del Rossini Opera Festival, giunto alla 37.esima edizione, ha confermato la tendenza alla crescita di una manifestazione seguitissima anche da un pubblico internazionale – Davide Annachini

Ago162016
Ago162016
Il cambio al vertice del Rossini Opera Festival, giunto alla 37.esima edizione, ha confermato la tendenza alla crescita di una manifestazione seguitissima anche da un pubblico internazionale – Davide Annachini
La nuova coreografia di Constanza Macras, “The ghosts”, fa tappa a Prato e a Udine. “L’opera da tre soldi” di Brecht, diretta da Damiano Michieletto, debutta a Milano. Al via a Modena il nuovo progetto di alta formazione teatrale tenuto da Antonio Latella, dal titolo “Santa estasi”. Debutta a Roma il “Calderón” di Pasolini diretto da Federico Tiezzi. Singolare infine il progetto di Office for a Human Theatre che porta in scena a Genova, Milano e Rivoli un saggio di urbanistica di Rehm Koolhaas – Renato Palazzi Per saperne di più
Tre opere giocose come “La gazza ladra”, “La gazzetta” e “L’inganno felice”, adatte alle corde dei giovani interpreti, hanno segnato la 36.ma edizione del ROF – Duccio Anselmi Per saperne di più
Damiano Michieletto ha avuto coraggio nello scegliere il testo di Ramón María del Valle-Inclán, poco noto e rappresentato in Italia. Curatissima nella parte formale, la sua regia manca della giusta amalgama fra gli attori – Maria Grazia Gregori Continua a leggere…
Il festival di arti performative prede il via a Milano, dove segnaliamo anche “Svenimenti” delle Belle Bandiere e “Divine parole” (regia di D.Michieletto). “La lezione” di Ionesco è a Genova (regia di V. Binasco). A Grugliasco, infine, si celebrano le Giornate mondiali della Marionetta – Renato Palazzi Continua a leggere…
La stagione d’opera del Teatro Comunale di Bologna è partita alla grande con un’edizione del Ballo in maschera festeggiatissima dal pubblico, soprattutto nei confronti dell’esecuzione musicale, che in effetti ha dimostrato come sia ancora possibile rendere giustizia a Verdi anche in tempi di magra come i nostri – Duccio Anselmi Continua a leggere…
Al debutto la pièce di Schimmelpfennig/Rifici ma anche il nuovo spettacolo di Emma Dante, “Le sorelle Macaluso”, “Quartett” di Heiner Müller, “L’ispettore generale” di Gogol/Michieletto, “Non si sa come” di Pirandello/Tiezzi e “Perduto Pinocchio” di Virginio Liberti. I gruppi della nuova scena in “Apache” – Renato Palazzi Per saperne di più