Claudio Longhi dirige a Modena l’opera del 1934 di Elias Canetti che prefigura un regime che proibisce il ricorso a ogni forma di immagine. Scopri gli altri debutti da seguire in settimana – Renato Palazzi

Nov232019
Nov232019
Claudio Longhi dirige a Modena l’opera del 1934 di Elias Canetti che prefigura un regime che proibisce il ricorso a ogni forma di immagine. Scopri gli altri debutti da seguire in settimana – Renato Palazzi
A Dro, in provincia di Trento, ci attende “Drodesera”; a San Sepolcro al via “Kilowatt” con i suoi “visionari”; a Monticchiello si rinnova la magia del “Teatro povero” e, dulcis in fundo, a Venezia si inaugura la Biennale Teatro diretta per il terzo anno da Antonio Latella – Renato Palazzi Per saperne di più
Prosegue nella città partenopea il fittissimo programma del Napoli Teatro Festival, a cui si aggiunge “Pompei Theatrum Mundi”. Altri festival da seguire ad Ascoli Piceno (“Teatri del sacro”) e Ancona-Polverigi (“Inteatro”) – Renato Palazzi Per saperne di più
A quasi trent’anni dalla scomparsa di Tadeusz Kantor, due attori fra i più importanti del leggendario Cricot 2 erano di passaggio in Italia per presentare un lavoro concepito nel solco del maestro polacco – Renato Palazzi Per saperne di più
La dodicesima edizione della kermesse partenopea proseguirà fino al 14 luglio. Nelle prime sere l’omaggio al regista lituano Eimuntas Nekrosius. In scena anche Roberto Latini con “In exitu” di Testori e “Ronda degli ammoniti” di Enzo Moscato. Scopri gli altri debutti della settimana – Renato Palazzi Per saperne di più
Proseguirà fino al 6 luglio la 24.ma edizione della Rassegna di Drammaturgia Contemporanea, che presenta lavori e “mise en espace” di artisti internazionali, diretti da registi italiani. Al via anche il Festival delle Colline Torinesi e “Da vicino nessuno è normale” – Renato Palazzi Per saperne di più
L’ormai tradizionale appuntamento che ha luogo a Castrovillari segna l’inizio della stagione dei festival. Tra gli ospiti della ventesima edizione Jan Fabre, Kronoteatro, Riccardo Spagnulo, Carullo e Minasi, Dario De Luca con Milvia Marigliano e Roberto Latini. Scopri gli altri appuntamenti settimanali – Renato Palazzi Per saperne di più
Il nuovo lavoro di Babiblonia Teatri, “Calcinculo”, non si limita a confermare un talento ormai ben noto ma è uno dei loro risultati migliori, che conferma una vena esilarante e feroce, aprendo a un’idea di “teatro canzone” degli anni Duemila sulle tracce di Gaber – Renato Palazzi Per saperne di più
Poco o nulla registrata dai media negli ultimi giorni di aprile, la scomparsa di Franco Passatore merita invece di essere ricordata perché fu tra i protagonisti di una delle esperienze artistiche e pedagogiche più rivoluzionarie del tumultuoso periodo fra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta – Renato Palazzi Per saperne di più
Nella settimana pre-pasquale, un solo debutto consigliato: “Il costruttore Solness” di Ibsen, portato in scena da Umberto Orsini per la regia di Alessandro Serra, recente premio Ubu, a Milano – Renato Palazzi Per saperne di più