È forte e insieme stranamente delicata l’idea alla base dello spettacolo di Krypton diretto da Virginio Liberti. Un Pinocchio quarantenne, stazzonato e disilluso, alle prese con la fatica di vivere – Renato Palazzi

Ott102014
Ott102014
È forte e insieme stranamente delicata l’idea alla base dello spettacolo di Krypton diretto da Virginio Liberti. Un Pinocchio quarantenne, stazzonato e disilluso, alle prese con la fatica di vivere – Renato Palazzi
Al debutto la pièce di Schimmelpfennig/Rifici ma anche il nuovo spettacolo di Emma Dante, “Le sorelle Macaluso”, “Quartett” di Heiner Müller, “L’ispettore generale” di Gogol/Michieletto, “Non si sa come” di Pirandello/Tiezzi e “Perduto Pinocchio” di Virginio Liberti. I gruppi della nuova scena in “Apache” – Renato Palazzi Per saperne di più