Arriva l’autunno. E’ tempo di riassettare gli appunti di viaggio nella danza dei festival estivi. E aprire qualche riflessione. Silvia Poletti

Set232022
Set232022
Arriva l’autunno. E’ tempo di riassettare gli appunti di viaggio nella danza dei festival estivi. E aprire qualche riflessione. Silvia Poletti
Bolzano Danza 2018 evidenzia con fermezza una tendenza della danza contemporanea. Che coinvolge anche le intime reazioni degli spettatori- Silvia Poletti continua a leggere
Su e giù per la penisola, tra teatri, chiostri e arene, palasport e piazze si insegue la danza che passa attraverso festival e feste, rassegne e eventi d’estate. E si appuntano impressioni e commenti, valutazioni veloci e pensieri da portarsi … Continua a leggere…
Raccontare con la danza. Sembra il trend dell’estate e certo un segnale interessante da tener presente. Perché si può raccontare anche una storia ben nota e piena di aneddoti, trovando una via originale capace di fondere suggestioni e invenzioni teatrali. Lo abbiamo visto a BolzanoDanza, nel Nijinski di Marco Goecke. Che rivela anche un grande interprete, italiano – Silvia Poletti continua a leggere