Non correre Amleto

Il nuovo testo di Francesca Garolla riflette su un tema impegnativo come la morte e lo fa con esiti raffinati ma un po’ fragili. Maiuscola prova di Elena Ghiaurov e Milutin Dapčevic – Renato Palazzi Per saperne di più
Il nuovo testo di Francesca Garolla riflette su un tema impegnativo come la morte e lo fa con esiti raffinati ma un po’ fragili. Maiuscola prova di Elena Ghiaurov e Milutin Dapčevic – Renato Palazzi Per saperne di più
In cui si narra del tifo da stadio suscitato da un bravo attore-autore, si onora un noto festival romagnolo che ha appena ricevuto un importate premio europeo e si tratta della specie in pericolo del critico teatrale, fra sogni e realtà – Renato Palazzi Per saperne di più
La vivace rassegna che presenta differenti linguaggi attoriali e performativi si è aperta a Prato. Prosegue a Vicenza il Ciclo di spettacoli classici con l'”Odissea” dei giovani di Emma Dante. Week-end per famiglie a Pistoia con la rassegna “Infanzia e città”, mentre dal 30 comincia la stagione del centro culturale “Il Funaro”. Infine, scenari di teatro omosessuale a Milano con “Illecite visioni” – Renato Palazzi Per saperne di più
In cui ci si interroga sui misteri della critica, si rende omaggio (per una volta) a un’operazione culturale azzeccata e si segnala la comparsa di una nuova figura: il disturbatore maldestro – Renato Palazzi Per saperne di più
Iniziato con l’attesissima performance dell’artista catalana Angelica Liddell, il 68° Ciclo di spettacoli classici del Teatro Olimpico di Vicenza prosegue con un cartellone fitto di appuntamenti di richiamo. A partire dall'”Odissea – Movimento n.1″ di Emma Dante. La regista guida la rassegna per il secondo anno – Enzo Fragassi Per saperne di più
L’immensa area della Fondazione Prada di Milano si adatta perfettamente al progetto coreografico ideato da Sieni, con il pubblico libero di seguire fra gli ambienti interni ed esterni un percorso che intreccia e mescola senza sosta tutti i livelli dell’esperienza della danza – Renato Palazzi Per saperne di più
Preceduto da una “crociata” preventiva rivelatasi senza senso e (fortunatamente) senza conseguenze, lo spettacolo della provocatoria artista catalana ha inaugurato il Ciclo di spettacoli classici al Teatro Olimpico di Vicenza, diretto per il secondo anno da Emma Dante. Una pièce forte, da prendere o lasciare – Maria Grazia Gregori Per saperne di più
La tradizionale rassegna capitolina celebra la trentesima edizione. In cifra tonda (10) anche il Festival della Creazione Contemporanea di Terni. Al via a Vicenza, con la provocatoria Angélica Liddell, il ciclo di spettacoli classici del Teatro Olimpico, diretto da Emma Dante. L’artista catalana presente anche in Puglia per “Misteri e fuochi”. A Milano, i bravi Elena Ghiaurov e Milutin Dapcevic in “Non correre Amleto” di Francesca Garolla – Renato Palazzi Per saperne di più
In cui ci si interroga sul gender, si lanciano crociate preventive, si pratica il funambolismo lessicale e ci si domanda: “Perché la ‘tregua’ estiva è durata così poco quest’anno? Buono o cattivo segno? – Renato Palazzi Per saperne di più
Molti appuntamenti in cartellone: da “Efestoval” diretto da Mimmo Borrelli nei Campi Flegrei a “Le vie dei Festival” di Roma; da “Brecht con altri occhi”, rassegna del Franco Parenti di Milano, a “Garofano Verde” ancora a Roma. Al CRT di Milano debutta “Letter to a man” di Bob Wilson con Mikhail Baryshnikov. Curiosa iniziativa del Teatro delle Briciole a Parma durante il fine settimana – Renato Palazzi Per saperne di più