Non correre Amleto
Il nuovo testo di Francesca Garolla riflette su un tema impegnativo come la morte e lo fa con esiti raffinati ma un po’ fragili. Maiuscola prova di Elena Ghiaurov e Milutin Dapčevic – Renato Palazzi Per saperne di più
Il nuovo testo di Francesca Garolla riflette su un tema impegnativo come la morte e lo fa con esiti raffinati ma un po’ fragili. Maiuscola prova di Elena Ghiaurov e Milutin Dapčevic – Renato Palazzi Per saperne di più
L’immensa area della Fondazione Prada di Milano si adatta perfettamente al progetto coreografico ideato da Sieni, con il pubblico libero di seguire fra gli ambienti interni ed esterni un percorso che intreccia e mescola senza sosta tutti i livelli dell’esperienza della danza – Renato Palazzi Per saperne di più
Preceduto da una “crociata” preventiva rivelatasi senza senso e (fortunatamente) senza conseguenze, lo spettacolo della provocatoria artista catalana ha inaugurato il Ciclo di spettacoli classici al Teatro Olimpico di Vicenza, diretto per il secondo anno da Emma Dante. Una pièce forte, da prendere o lasciare – Maria Grazia Gregori Per saperne di più
Fino al 20 settembre a Milano e poi in giro per il mondo ‘Letter to a Man’ che Bob Wilson ha allestito dai Diari di Nijinsky mostra alcune dissonanze ma impartisce, tramite Mikhail Baryshnikov, anche una grande lezione – Silvia Poletti continua a leggere
Tre opere giocose come “La gazza ladra”, “La gazzetta” e “L’inganno felice”, adatte alle corde dei giovani interpreti, hanno segnato la 36.ma edizione del ROF – Duccio Anselmi Per saperne di più
Di una generazione successiva a quella di Fassbinder a cui la pièce è ispirata, Thomas Ostermeier, pur rimanendo fedele alla sceneggiatura, ne prende giustamente le distanze – Maria Grazia Gregori Per saperne di più
“Das Weisse vom Ei (Un ile flottante)”, pièce con la quale Cristoph Marthaler ha deliziato il pubblico della Biennale Teatro di Venezia è l’ennesima riprova della bravura e dello stile del reigsta svizzero, giustamente premiato alla carriera – Maria Grazia Gregori Per saperne di più
Dopo 27 anni il cammino della Compagnia della Fortezza e del suo deus-ex-machina Armando Punzo non mostra segni di declino ma è anzi in costante crescita – Renato Palazzi Per saperne di più
La trentunesima edizione del festival di danza si interroga sull’eterna questione. Le risposte che dà sono varie, ma tutte ispirate. Perché all’insegna di uno sguardo sensibile e una capacità di dare emozione al movimento – Silvia Poletti Maschile/femminile. Ha un … continua a leggere
In “Trash Cuisine” presentato a Mittelfest 2015, il Belarus Free Theatre confeziona un altro potente atto d’accusa contro i regimi dittatoriali e il loro sistematico uso della tortura – Maria Grazia Gregori Per saperne di più