Recensioni, news, approfondimenti di teatro

Riavvolgendo Anagoor

In scena a Milano “Rivelazione”, creazione del 2009 di Anagoor sulla pittura di Giorgione. In arrivo anche i Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa con “Bersaglio su Molly Bloom”, il nuovo spettacolo del Teatro delle Albe “Maryam” e il focus internazionale di Zona K sull’Europa fra le due guerre. Da vedere a Roma “L’apparenza inganna” di Bernhard con Sandro Lombardi e Massimo Verdastro – Renato Palazzi Per saperne di più

Un Pinocchio in carne e ossa

Il primo spettacolo di Antonio Latella per il Piccolo di Milano è una fiaba nera che commuove, un viaggio nel mondo dei morti o dei morti viventi, di diavoli intriganti, di una violenta, fisica educazione alla vita. Pinocchio è un ragazzino e il regista un Virgilio di burbera tenerezza. Straordinario Christian La Rosa nel ruolo eponimo ma bravissimi tutti – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Acqua di colonia

Col cinismo e l’irriverenza che caratterizzano la loro ricerca, Elvira Frosini e Daniele Timpano transitano da Milano con il nuovo “Acqua di colonia”. A Genova si ricordano Emanuele Luzzati e Bruno Cereseto con un nuovo spazio multifunzione e una mostra. Presentato in “prima” nazionale a Crema “Il pellicano” di Strindberg (regia Walter Pagliaro). A Roma “Odissea a/r” di Emma Dante, interpretato dai giovani allievi del Teatro Biondo. A Napoli, Shakespeare a tempo di rap nel progetto “Mal’essere” diretto da Davide Iodice – Renato Palazzi Per saperne di più

Afghanistan: il grande gioco

Spie, guerre, tradimenti, amori e morte: la storia del Paese asiatico dal 1842 ai nostri giorni è al centro dell’articolato progetto teatrale portato in Italia da Londra dal Teatro dell’Elfo, che vede ora in scena la prima parte. Un “grande gioco” che ci riguarda da vicino e che soprattutto i giovani dovrebbero correre a vedere – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Non ti pago

L’ultima regia di Luca De Filippo torna in scena a Genova con Gianfelice Imparato nel ruolo che fu dei De Filippo. Il “Minetti” di Bernhard interpretato da Roberto Herlitzka è a Roma, come “Strategie fatali”, nuovo testo di e con Lino Musella e Paolo Mazzarelli. Il tema cruciale dell’immigrazione è al centro dello spettacolo di Matéi Vişniec in scena a Torino, mentre a Milano giunge Roberto Latini con “Amleto+Die Fortinbrasmachine” – Renato Palazzi Per saperne di più

La locandiera

Il testo di Goldoni che il regista Andrea Chiodi ha allestito per la compagnia Proxima res gioca con eleganza sul teatro nel teatro e sullo svelamento degli artifici della rappresentazione. Ma non attinge il nucleo profondo della commedia che segna la fine di un’intera epoca e ne prefigura una nuova – Renato Pala Per saperne di più

Amori, guerre e bugie

“Leonce e Lena” di Büchner, regia di Cesare Lievi, a Torino. La prima parte di “Afghanistan. Il grande gioco” nell’edizione italiana del Teatro dell’Elfo e il nuovo “Pinocchio” di Latella a Milano. Ancora a Milano, “L’apparenza inganna” di Bernhard, nell’allestimento di Roberto Trifirò – Renato Palazzi Per saperne di più

L’editore

Per i 40 anni del Teatro Out Off di Milano il regista Lorenzo Loris ha allestito una scarna rappresentazione del testo di Balestrini sulla tragica morte di Giangiacomo Feltrinelli. Una scelta giusta, dal chiaro intento documentario, rivolto a chi nel 1972 non era ancora nato. Ma è difficile farlo in poco più di un’ora di spettacolo – Renato Palazzi Per saperne di più

Masculu e Fìammina

Solo in scena come nei delicati monologhi in cui raccontava la femminilità calabrese violata, Saverio La Ruina veste i panni di un omosessuale del sud che si racconta davanti alla tomba della madre morta. Coraggioso, ironico e commuovente, imprime un segno forte alla pièce grazie a una gestualità mai retorica, a una sicurezza senza sicumera, a una sorvegliata sensibilità, a un sentimento così poco esibito da sembrare vero – Maria Grazia Gregori Per saperne di più