Il lungo addio di Sylvie

Partito da Modena il farewell tour della celebre danzatrice toccherà i quattro continenti, per chiudersi in Giappone a fine dicembre. Ecco la cronaca della serata – Silvia Poletti continua a leggere
Partito da Modena il farewell tour della celebre danzatrice toccherà i quattro continenti, per chiudersi in Giappone a fine dicembre. Ecco la cronaca della serata – Silvia Poletti continua a leggere
Luca Ronconi è stato il più grande regista della sua generazione e uno dei più grandi al mondo. Spazio, tempo, movimento delle scene sono state la triade fondamentale del suo teatro. Che non lascia eredi – Maria Grazia Gregori Continua a leggere…
La morte di Luca Ronconi – Fra pochi giorni avrebbe compiuto 82 anni. Era in cura da tempo ma la malattia non ne ha né rallentato né indebolito la fervida creatività. Poche settimane fa aveva debuttato con enorme successo “Lehman Trilogy” – E.F. Continua a leggere…
Romeo Castellucci costruisce come sempre una partitura di immagini e visioni che turba e interroga profondamente il nostro inconscio. Ma lo spettacolo, giunto quasi al termine, sembra smarrire la sua misura, privando il pubblico di una catartica conclusione – Renato Palazzi Continua a leggere…
Lo spettacolo di Antonio Latella ha fatto da detonatore a una bella e fruttuosa discussione su questo sito. Di cui ora Renato Palazzi prova a cogliere alcuni fra gli aspetti più significativi. A partire dal nostro ruolo di spettatori Continua a leggere…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’intervento in rima di Oliviero Ponte di Pino, che porta una nota di ironia nell’interessante dibattito in corso sul nostro sito stimolato dall’allestimento del classico eduardiano curato da Antonio Latella Continua a leggere…
Dopo quelli di Antonio Audino e Renato Palazzi, siamo lieti di ospitare l’intervento del critico Anna Bandettini. Ricordiamo che la “scintilla” di questo interessante dibattito pubblico è scoccata grazie alla dirompente rilettura della commedia di Eduardo realizzata da Antonio Latella, in scena fino al 1° gennaio 2015 al Teatro Argentina di Roma Continua a leggere…
Renato Palazzi risponde all’intervento di Antonio Audino su questo sito, sollecitato dallo spettacolo di Antonio Latella programmato dal Teatro Argentina di Roma Continua a leggere…
Il critico Antonio Audino torna sullo spettacolo diretto da Antonio Latella. Partendo dalla scelta di collocare la pièce all’Argentina e non all’India, addita antichi vizi e vezzi del teatro italiano, chiamando in causa pubblico e critica Continua a leggere…
Il “Natale in casa Cupiello” di Antonio Latella è uno spettacolo denso di possente simbologia. A patto di coglierne l’insieme, quel clima di generale pessimismo e di furore senza tregua che punta a far risaltare le componenti aspre, “nere”, crudeli di un grande autore come Eduardo – Renato Palazzi Continua a leggere…