Temi, argomenti, discussioni in corso

Tanti volti per una Roma in cerca d’identità

Gli autori di "Ritratto di una capitale"

Il progetto di Antonio Calbi e Fabrizio Arcuri per il Teatro di Roma, “Ritratto di una capitale”, ci restituisce l’immagine di una metropoli incapace di guardare al futuro con fiducia ma sempre alla ricerca di un denominatore comune fra le generazioni – Renato Palazzi Continua a leggere…

Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni

Trilogia dell'invisibile

Nel portare a compimento un percorso cominciato nel 2008, Daria Deflorian e Antonio Tagliarini si sono posti programmaticamente l’obiettivo di formare un nuovo metodo di recitazione, lontano da Stanislavskij ma stranamente non anti-stanislavskiano – Renato Palazzi Continua a leggere…

Con il Marijnsky la danza trionfa al Ravenna Festival. Ma fino a quando?

Lago dei Cigni, Giselle e un trittico sul Novecento coreografico. Con questi tre programmi ‘bomba’ il Teatro Marijnsky di San Pietroburgo ha portato al Ravenna Festival il suo Balletto e la sua Orchestra. Il pubblico ovviamente è accorso. Evidenziando così … Continua a leggere…

AAA Autori di Danza Cercasi. Citofonare Anticorpi XL

Dalla prima edizione, nel 2007, la Vetrina della Giovane Danza d ‘Autore rappresenta il momento progettuale più significativo dell’attività a promozione della nuova coreografia nazionale della rete di operatori Anticorpi XL. Che oggi sta ampliando il suo raggio d’azione con … continua a leggere

Nuovo Teatro: l’intervento di Anagoor

Virgilio brucia

Stimolato da un articolo di Renato Palazzi pubblicato ormai alcuni mesi fa, il confronto di opinioni sulla fase attuale attraversata dal teatro più innovativo non solo non accenna a concludersi ma si arricchisce di nuovi contributi. Dopo Teatro Sotterraneo, ecco quello di Simone Derai inviatoci a nome degli Anagoor Continua a leggere…

Estate dei festival, inverno dei teatri

Che fine hanno fatto le She She Pop e Nico and the Navigator? Perché di tanti meravigliosi spettacoli visti durante i festival estivi poi si perde completamente traccia? Ha ancora senso per un critico di professione andare a vedere capolavori destinati a essere espunti dai cartelloni ufficiali e visti solo da una ristretta minoranza? – Renato Palazzi Continua a leggere…

Peter Pan di Bob Wilson: un privilegio per pochi

Per Pan di Bob Wilson

È straordinario lo spettacolo andato in scena al Festival dei Due Mondi di Spoleto, che ha visto riuniti ancora una volta il regista texano e il formidabile Berliner Ensemble. Tuttavia, viene da chiedersi: quale teatro italiano potrà sostenerne i costi esorbitanti? – Renato Palazzi Continua a leggere…