Silvia Poletti, cofondatrice di Delteatro.it, stimata critica di danza e persona di straordinaria umanità, ci ha lasciato lo scorso 5 gennaio. La ricordiamo qui pieni di affetto e rimpianto – Enzo Fragassi

Gen72024
Gen72024
Silvia Poletti, cofondatrice di Delteatro.it, stimata critica di danza e persona di straordinaria umanità, ci ha lasciato lo scorso 5 gennaio. La ricordiamo qui pieni di affetto e rimpianto – Enzo Fragassi
Un firmamento di stelle per la centesima edizione del festival areniano, con un paio di allestimenti da scoprire tra le immancabili riprese. In attesa di tornare a Verona per parlare della nuova Aida, abbiamo visto il Rigoletto neorealista a firma … continua a leggere,,,
Prima nazionale al festival altoatesino che quest’anno è dedicato alle sfide fisiche e psicologiche dell’umanità. Il lavoro di Meg Stuart ci parla del rapporto con tempo e spazio post lockdown. continua a leggere…
Con una veloce panoramica delle tendenze produttive e linee artistiche emerse negli ultimi mei si conclude questa ricognizione sulla danza in Italia tra pandemia e futuro.- Silvia Poletti Per saperne di più
Continua la riflessione suggerita dalla conclusa estate di danza in Italia. Un’estate caratterizzata dalla presenza/assenza di un’icona ballettistica, il Cigno, variamente reinterpretato. –Silvia Poletti continua a leggere…
Continua la riflessione sugli ultimi mesi – e prossime novità- del comparto danza dello spettacolo italiano. Con alcuni quesiti ai quali piacerebbe avere risposta. – Silvia Poletti Per saperne di più
Parafrasando una presaga canzone pop di qualche tempo fa riuniamo le idee dei primi mesi di (apparente) ritorno allo spettacolo dal vivo e cerchiamo di riannodare i fili di una riflessione che, per forza di cose, si è dilatata nel … continua a leggere…
La scomparsa di Maria Grazia Gregori (nata Astolfi) non è giunta, purtroppo, del tutto imprevista. Tuttavia, come scrive Renato Palazzi, non si è mai preparati all’addio di una persona che tanto parte ha occupato nella nostra vita. E quindi noi siamo qui, Mgg, orfani di te ma non rassegnati alla tua perdita (e.f.) Per saperne di più
Per cause di forza maggiore il Festival Verdi è tornato nella sede storica del Regio, prontamente apparecchiata per le norme anticovid e pronta ad ospitare una battagliera edizione di Ernani. Che consacra il talento di Michele Mariotti. –Davide Annachini continua a leggere…
Con settembre riparte,anche se con estrema cautela, gran parte dell’attività di danza. Rassegne e festival sono al debutto. I corpi di ballo tornati in classe. Tutto bene dunque? E soprattutto il periodo che abbiamo vissuto cosa ha evidenziato? Continuiamo le … continua a leggere…