Santarcangelo 2016
Cominciata venerdì 8 luglio, la 46esima edizione del Festival Internazionale del Teatro in Piazza prosegue fino al 17 tra fuochi, danze, teatro (anche per ragazzi) e musica – Enzo Fragassi Per saperne di più
Cominciata venerdì 8 luglio, la 46esima edizione del Festival Internazionale del Teatro in Piazza prosegue fino al 17 tra fuochi, danze, teatro (anche per ragazzi) e musica – Enzo Fragassi Per saperne di più
Arti circensi, acrobazie, danza tradizionale e multimediale, performance che sfidano la gravità terrestre. Le ex dimore sabaude di Torino e dintorni si animano di eventi spettacolari dal 7 al 10 luglio e dal 13 al 17 – Enzo Fragassi Per saperne di più
Giorgio Albertazzi si definiva con civetteria “perdente di successo” ma apparteneva di fatto a quella esigua truppa di grandi attori fuori dalla norma, figli del vecchio teatro ma che cercavano di farne uno nuovo – Maria Grazia Gregori Per saperne di più
Il capolavoro cechoviano rivisto da Thomas Ostermeier parla quanto mai la lingua dell’oggi ma in ciò è aiutato, come altre produzioni del passato, dall’estrema attualità e dalla qualità della scrittura del drammaturgo di Taganrog – Maria Grazia Gregori Per saperne di più
Anche quest’anno, nel passaggio fra inverno e primavera, è tornato a Milano l’appuntamento con la rassegna di “teatro d’appartamento” curata da Alberica Archinto e Rossella Tansini. Che riprenderà in autunno – Maria Grazia Gregori Per saperne di più
Se n’è andato silenziosamente pochi giorni fa all’età di 83 anni un regista che pur non aspirando, per indole e vocazione, a rivoluzionare il teatro, ha lasciato la sua impronta in tante piccole o grandi evoluzioni della scena del suo tempo, portando in ogni esperienza un prezioso contributo di rigore, misura e intelligenza – Renato Palazzi Per saperne di più
Gennaio come da tradizione porta i vincitori del Premio Danza & Danza, assegnato dai giornalisti dell’omonima rivista di settore, quest’anno al giro di boa dei trent’anni di vita. Come sempre lo sguardo si appunta su chi e cosa succede in … continua a leggere
Sono dedicati ad Emma Dante e a Tadesz Kantor, due artisti a cui la libertà d’espressione è cara come l’aria che si respira gli ultimi Post dell’anno di Renato Palazzi Per saperne di più
La memoria di Kantor che sbiadisce, quella di Marcello Marchesi che andrebbe recuperata e il valore del nuovo teatro italiano che viene riconosciuto ovunque tranne che in Italia Per saperne di più
Lo spettacolo di Copi, allestito da Teatro Alkaest e vincitore del bando “Teatri del sacro”, in scena dal 25 novembre al 6 dicembre al CRT di Milano – Enzo Fragassi Per saperne di più