Tag Archives: maria grazia gregori

Occident Express

Il viaggio, straordinario e ordinario a un tempo, di una nonna con la sua nipotina da Mosul a Stoccolma. L’ha scritta Stefano Massini e la porta in scena Ottavia Piccolo, che con rara dedizione, con semplicità e passione, ci racconta una delle tante storie di questo inizio di millennio dolente in cui viviamo – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

La tragedia del vendicatore

Fedele al suo modo di intendere il teatro ma senza il conforto della propria compagnia di attori, il regista Declan Donnellan affronta con palese divertimento il non semplice testo elisabettiano di Middleton, muovendosi con sicurezza fra la tragedia e il suo rovesciamento, un’ironia mai fine a se stessa. Bene e in qualche caso molto bene il cast di giovani e giovanissimi attori italiani – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Cita a ciegas (Appuntamento al buio)

Scritto da Mario Diament con evidente riferimento a Jorge Luis Borges, lo spettacolo diretto con totale adesione da Andrée Ruth Shammah si muove, in apparenza lento, attorno al grande dilemma di ciò che si vuole dire e ciò che si vuole tacere. Nei ruoli fondamentali Gioele Dix, Elia Schilton, Laura Marinoni – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Il teatro comico

Vero e proprio manifesto di rinnovamento teatrale scritto oltre 250 anni fa, la commedia di Goldoni è materia incandescente con cui Roberto Latini, per la prima volta prodotto dal Piccolo di Milano, si confronta in equilibrio precario, fra citazioni appassionate e omaggi ai maestri ma senza mostrare di voler andare oltre – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

La bisbetica domata

Andrea Chiodi firma la regia di un allestimento con qualche libertà ma aderente all’originale scespiriano nell’assegnare ad attori maschi anche i ruoli femminili. Fra questi spicca Tindaro Granata in quello eponimo. Ma l’intero cast è contento di “stare dentro” uno spettacolo ben riuscito – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Freud o l’interpretazione dei sogni

Stefano Massini come un rabdomante ha scritto questa pièce ispirata al celebre saggio del padre della psicoanalisi, che Federico Tiezzi e Fabrizio Sinisi hanno ridotto e adattato. Spettacolo che resta ed è soprattutto un magnifico lavoro di regia, per me, oggi, il culmine della “Way of Theatre” di Tiezzi. Ottimo il cast di attori, guidato da Fabrizio Gifuni – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Les trois soeurs – Tre sorelle

Il talentuoso giovane regista Simon Stone firma un allestimento iperrealistico, con veloci immagini “cinematografiche”, prendendo il pubblico in contropiede con un alternarsi di stili e ci rovescia addosso un profluvio di parole che strappano più di una risata per poi precipitarci nell’inquietudine più nera (ma non è proprio questo il vaudeville cechoviano?) – Maria Grazia Gregori Per saperne di più