Archivi autore: Admin

Gli auguri della Scala a Zeffirelli con la sua Aida

Per i 95 anni del regista il teatro milanese ha recuperato lo storico allestimento del 1963, celebre per lo stile opulento e melodrammatico. La direzione di un collaudatissimo Daniel Oren e una compagnia di canto con alcune voci di rilievo hanno fatto il resto – Davide Annachini Per saperne di più

Drugs kept me alive

Arriva a Pontedera lo spettacolo “Drugs kept me alive”, ideato da Jan Fabre per il danzatore e performer visivo italo-americano Antony Rizzi. Con “Ottocento” Le Belle Bandiere di Bucci e Sgrosso portano a Brescia il loro viaggio in un secolo ricco di contraddizioni. Nuovo cimento drammaturgico per Armando Pirozzi, regia di Massimiliano Civica, con “Belve”, in scena a Prato. A Milano, primo studio di “Fascination”, testo della catalana Helena Tornero, allestito da Roberto Rustioni – Renato Palazzi Per saperne di più

La Fabbula di Mimmo

Debutta a Napoli “La Cupa”, il nuovo spettacolo in due parti di Mimmo Borrelli, autore vesuviano di testi impervi e possenti. A Modena esordisce “1984” di Orwell, nuovo lavoro dello scozzese Matthew Lenton. Da non perdere a Milano “Socrate il sopravvissuto/come le foglie” degli Anagoor, forse lo spettacolo più profondo e maturo dell’ancor giovane compagnia di Castelfranco Veneto – Renato Palazzi Per saperne di più

La misura del Mozart di Mario Martone

Non è così automatico che un regista di teatro o di cinema sappia calarsi nel melodramma cogliendone la particolarità del linguaggio e dell’espressione che per forza di cosa restano strettamente dipendenti dalla musica. L’intelligenza del regista è nel mettersi a servizio del compositore e nel creare uno spettacolo in armonia con i tempi, le intensità, i colori suggeriti dalla musica, dal canto e naturalmente dal libretto – Davide Annachini Per saperne di più

Trainspotting

Nell’affrontare la materia infida, livida, respingente ma a tratti anche sottilmente ironica del celebre romanzo di Irvine Welsh, Sandro Mabellini torna a linguaggi teatrali destrutturati e informali che gli sono congeniali. Tutti bravi i quattro interpreti – Renato Palazzi Per saperne di più