Abba-Bosch (il futuro è un buco nero)

Il breve spettacolo-performance di InQuanto Teatro è giocato sul filo del paradosso (anche spazio-temporale). Con una sola certezza: il futuro non sarà umano – Enzo Fragassi Continua a leggere…
Il breve spettacolo-performance di InQuanto Teatro è giocato sul filo del paradosso (anche spazio-temporale). Con una sola certezza: il futuro non sarà umano – Enzo Fragassi Continua a leggere…
La bizzarra rilettura del racconto di Lewis Carroll operata da Matteo Tarasco funziona nella sua inquietante ambientazione manicomiale. Romina Mondello ce la mette tutta per calarsi in una parte impegnativa anche sotto il profilo fisico ma la pièce appare monca della necessaria catarsi – Renato Palazzi Continua a leggere…
L’autore-regista sudamericano Claudio Tolcachir presenta la sua ultima fatica in Puglia. Ritorna a Milano il festival di arti performative“Uovo”. In scena anche “Tu eri me” di Batignani-Faloppa-Paola Tintinelli, il controverso “Servitore di due padroni” di Latella e “Brutta bestia”, nuova produzione per giovanissimi del Teatro delle Briciole – Renato Palazzi Continua a leggere…
“Peperoni difficili”, la nuova convincente prova di Rosario Lisma, con una sensitiva Anna Della Rosa, mantiene un che di antico nella forse eccessiva verbosità centrale. Ma affronta con la giusta misura di ironia e inquietudine l’autenticità del vivere – Maria Grazia Gregori Continua a leggere…
Milena Costanzo e Gianluca De Col concludono il loro lungo lavoro sull’inquieta poetessa americana mettendo a punto una convincente tecnica interpretativa che consente di affrontarne l’opera prendendola come dall’esterno, facendola decantare da qualunque intento di immedesimazione – Renato Palazzi Continua a leggere…
È tratto da un romanzo di Gombrowicz il nuovo spettacolo di Luca Ronconi. I Marcido Marcidoris e Famosa Mimosa proseguono nella loro rivisitazione dei classici con “Il misantropo” di Molière. Ed è un “classico” anche la versione dei “Promessi sposi” messa in scena dalla compagnia delle marionette Carlo Colla e Figli. Scopri gli altri debutti della settimana – Renato Palazzi Continua a leggere…
Dal romanzo di Lidia Ravera, la pièce diretta da Emanuela Giordano con Lella Costa e Paolo Calabresi mescola con naturalezza il dolore e la felicità, la paura e la scoperta di una nuova capacità d’amare – Maria Grazia Gregori Continua a leggere…
La pièce del drammaturgo-attore-regista Fabio Banfo, dal sapore vagamente pinteriano, tende a sfuggire continuamente di mano, riflettendo comunque la fase di livido smarrimento collettivo che stiamo attraversando – Renato Palazzi Continua a leggere…
Luigi Lo Cascio ha riscritto “Otello” in endecasillabi, intrecciando l’italiano col dialetto siciliano. I Quotidiana.com completano con “Grattati e vinci” la loro trilogia “trash”. Virgilio Sieni danza la brutalità della Storia in “Esercizi di primavera”. Scopri gli altri spettacoli al debutto – Renato Palazzi Continua a leggere…
Veronica Cruciani coniuga la raffinata scrittura al femminile di Carlotta Corradi in una regia che rivela salda conoscenza dei meccanismi del teatro. Le due donne protagoniste della pièce sono interpretate da altrettanti attori, i bravi Alex Cendron e Alessandro Riceci – Renato Palazzi Continua a leggere…