I video selezionati da Delteatro.it

Come brucia questa Acqua di colonia

“Acqua di colonia”, il nuovo spettacolo di Frosini-Timpano sul colonialismo italiano è in scena a Romaeuropa, come pure “Il cielo non è un fondale”, nuovo lavoro di Deflorian-Tagliarini. A Milano, da vedere “Birre e rivelazioni”, di e con Tony Laudadio affiancato da Andrea Renzi, e “Collaborators”, testo di John Hodge, sceneggiatore di “Trainspotting” (regia di Bruno Fornasari). Sempre a Milano, Glauco Mauri e Roberto Sturno divisi ma insieme in “Edipo re” ed “Ediopo a Colono” – Renato Palazzi Per saperne di più

Cercasi disinfestatore

Con il “Ratto d’Europa” in scena a Roma, Barberio Corsetti racconta il nostro continente con soluzioni ultra-tecnologiche. A Torino torna in scena “Lehman Trilogy” di Massini, ultima regia di Ronconi, ma anche il progetto del giovane Leonardo Lidi. A Milano, Federica Fracassi in “Erodiàs” di Testori e “L’eclisse” di J.C. Oates (regia di Francesco Frongia). A Bologna il “Max Gericke” di Karge con Angela Malfitano (regia di Fabrizio Arcuri) – Renato Palazzi Per saperne di più

Trainspotting anche a teatro

Nell’ambito del festival “Intercity” Sandro Mabellini firma la messinscena italiana del celebre romanzo di Irvine Walsh “Trainspotting”. A Trieste “Das Kaffeehaus” di Fassbinder, regia di Veronica Cruciani. A Milano i “10 mini balletti” del Collettivo cinetico e la seconda tappa della “Trilogia della fine del mondo” di Mariano Dammacco. A Bolzano il progetto teatral-musicale di Daniele Ciprì con protagonista il pianista jazz Stefano Bollani Per saperne di più

Al via le stagioni indoor 2016-2017

Lo Stabile di Genova festeggia i 65 anni con “La cucina” di Wesker (regia Valerio Binasco). A quasi un anno dalla scomparsa di Luca De Filippo, la Pergola di Firenze presenta “Questi fantasmi!” di Eduardo (regia Marco Tullio Giordana). A Milano, dopo l’ultimo saluto a Dario Fo, da martedì in scena “Macbeth”, di e con Franco Branciaroli. A Napoli, Arturo Cirillo si cimenta con il pirandelliano “Liolà” e infine lo Stabile veneto affida l’apertura al “Merchant of Venice” della compagnia inglese dello Shakespeare’s Globe, diretta da Jonathan Munby – Renato Palazzi Per saperne di più

Shakespeare in tavola

A Romaeuropa il regista Tim Etchells porta una maratona scespiriana in 36 performance, tutte condensate su un tavolo, dove i personaggi sono sostituiti da oggetti d’uso comune. Toni Servillo protagonista a Milano di “Elvira”, basato sulle lezioni di un maestro della scena come Louis Jouvet. A Torino Valter Malosti dirige “Il giardino dei ciliegi” con un cast di rilievo. Tra Modena, Bologna, Carpi e Vignola, comincia Vie Festival, con Anne-Cécile Vandalem, Andrea Adriatico, Antonio Latella, Virgilio Sieni – Renato Palazzi Per saperne di più

Partenze e approdi

Si svolge in vari luoghi del Salento, nell’arco di un intero fine settimana, il nuovo progetto di Mario Perrotta sul tema dei migranti. A Lugano si apre la 25.ma edizione del FIT Festival: tra gli ospiti Lucia Calamaro, Enzo Moscato, il coreografo Hofesh Shechter. A Genova Gabriele Lavia torna a misurarsi con Pirandello in “L’uomo dal fiore in bocca”, mentre a Roma, per Romaeuropa, Romeo Castellucci dirige il nuovo allestimento di “Orestea (una commedia organica?)”. Infine a Trento il festival di danza e teatro-danza per bambini e adolescenti Y Generation – Renato Palazzi Per saperne di più

Stasera nicht schlafen

Alain Platel presenta a Moncalieri il nuovo lavoro ispirato alla vita e alle opere di Gustav Mahler. A Ravello, Enzo Moscato e il maestro Pasquale Scialò ci conducono con “Modo Minore” in un viaggio nella canzone napoletana. A Milano si inaugura il nuovo Spazio Banterle con “Giuda” di Luca Doninelli; in scena Franco Branciaroli. Sempre a Milano, Marta Cuscunà presenta il nuovo “Sorry Boys”. Infine a Solomeo, in Umbria, “L’ora di ricevimento” di Stefano Massini, con Fabrizio Bentivoglio – Renato Palazzi Per saperne di più

Nuove drammaturgie

A Milano “Tramedautore” presenta letture e messinscene di drammaturgia contemporanea: fra gli ospiti Dejan Dukovski, Joele Anastasi, Benedetto Sicca. Sempre a Milano per MeltingMilano, gli spettacoli di Ludwig, Idiot Savant, Eco di Fondo, Teatro Ma e Maniaci d’amore. Al Ternifestival fra gli ospiti Livia Ferracchiati, Vincenzo Schino e Lucia Calamaro. A Roma “Garofano verde” con Babilonia Teatri, Enzo Vetrano e Stefano Randisi, Danio Manfredini. Sempre a Roma, “Le Vie dei Festival” presenta i lavori di Gli Omini, Jordi Casanovas, Lucy Prebble – Renato Palazzi Per saperne di più