Tag Archives: palazzi consiglia

Lavia, finalmente Galileo

Gabriele Lavia apre la stagione del Carignano di Torino con “Vita di Galileo”, lo spettacolo che oltre 50 anni fa lo determinò a intraprendere la carriera di attore. Gianfranco Berardi, che ha fatto della sua cecità una forma d’espressione artistica, è in scena con Gabriella Casolari a Bologna. In diversi spazi di Piacenza si apre il festival di teatro contemporaneo “L’altra scena”. Due ritorni da non perdere a Milano: “Odyssey” di Bob Wilson e “Donna non rieducabile” di Massini – Renato Palazzi Per saperne di più

Nuovo teatro in Contemporanea

La vivace rassegna che presenta differenti linguaggi attoriali e performativi si è aperta a Prato. Prosegue a Vicenza il Ciclo di spettacoli classici con l'”Odissea” dei giovani di Emma Dante. Week-end per famiglie a Pistoia con la rassegna “Infanzia e città”, mentre dal 30 comincia la stagione del centro culturale “Il Funaro”. Infine, scenari di teatro omosessuale a Milano con “Illecite visioni” – Renato Palazzi Per saperne di più

Romaeuropa fa trenta

La tradizionale rassegna capitolina celebra la trentesima edizione. In cifra tonda (10) anche il Festival della Creazione Contemporanea di Terni. Al via a Vicenza, con la provocatoria Angélica Liddell, il ciclo di spettacoli classici del Teatro Olimpico, diretto da Emma Dante. L’artista catalana presente anche in Puglia per “Misteri e fuochi”. A Milano, i bravi Elena Ghiaurov e Milutin Dapcevic in “Non correre Amleto” di Francesca Garolla – Renato Palazzi Per saperne di più

Settembre, tempo di tornare nei teatri

Mikhail Baryshnikov, Bob Wilson

Molti appuntamenti in cartellone: da “Efestoval” diretto da Mimmo Borrelli nei Campi Flegrei a “Le vie dei Festival” di Roma; da “Brecht con altri occhi”, rassegna del Franco Parenti di Milano, a “Garofano Verde” ancora a Roma. Al CRT di Milano debutta “Letter to a man” di Bob Wilson con Mikhail Baryshnikov. Curiosa iniziativa del Teatro delle Briciole a Parma durante il fine settimana – Renato Palazzi Per saperne di più

Tempo di Biennale Teatro

Hamlet

Attesi in laguna Marthaler, Ostermeier, Korsunovas, Catellucci e Latella. Al via anche Drodesera, con Jérôme Bel, Santiago Sierra, Alessandro Sciarroni, Motus, Fanny & Alexander, Teatro Sotterraneo. Prosegue fino al 26 a Gualtieri (Re) “Direction under 30”, mentre a Mestre, Teatro Valdoca presenta l’happening “Tornare al cuore”. A Monticchiello paese in scena con il “teatro povero” – Renato Palazzi Per saperne di più

Acrobazie estive

Grotest Maru, "Timebank"

Seguendo un percorso su e giù per l’Italia dei festival, questa settimana andremo dal Piemonte (Teatro a Corte) al Friuli V.G. (Mittelfest), da Sansepolcro (Kilowatt) a Volterra (Compagnia della Fortezza). Per finire a Milano con “Da vicino nessuno è normale” – Renato Palazzi Per saperne di più

Lettere a un’icona della danza

Mikhail Baryshnikov, Bob Wilson

Il clou del Festival dei Due Mondi di Spoleto è “Letter to a man”, regia di Bob Wilson, con la star Mikhail Baryshnikov. A Milano, da vedere la rassegna “Da vicino nessuno è normale” con Claudio Morganti e Roberto Rustioni. Riparte a Firenze il progetto di Virgilio Sieni sui “Cenacoli fiorentini”. Festa a Pistoia con Teatro Sotterraneo, Omini e gli iberici Horman Poster – Renato Palazzi Per saperne di più

Perturbazioni da nord e da sud nell’estate dei festival

Nemico pubblico

Il Napoli Teatro Festival ospita Thomas Ostermeir, Alfredo Arias e La Fura dels Baus. Le Colline Torinesi rispondono con il collettivo berlinese She She Pop, il duo libanese Mroué-Saneh e Antonio Latella. Da seguire sull’Appennino Tosco-Emiliano il percorso della compagnia Archivio Zeta nel “Pilade” di Pasolini e “La bottega del caffè” di Goldoni a Milano, diretto da Maurizio Scaparro – Renato Palazzi Per saperne di più

Com’è bello sai andare sui colli torinesi

Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi

Il festival delle Colline Torinesi prosegue con Teatro delle Albe, Deflorian-Tagliarin, Fibre Parallele. Al Carignano di Torino approda invece il divertente “King Size” di Marthaler. A Milano, da vedere “Il bosco” di Mamet e il ritorno di Gifuni a Pasolini con “Ragazzi di vita”. Comincia lunedì e prosegue fino al 14 “Teatri del sacro” a Lucca Per saperne di più