Recensioni di spettacoli, libri, eventi

Batsheva si fa in Tre per celebrare la bellezza della danza

La Batsheva Dance Company torna in Italia con ‘Tre’, un lavoro che esalta l’arte della coreografia e la bellezza dell’essere danzante. Un inno alla bellezza dell’umanità che ci rimette in pace con il mondo, nonostante tutto – Silvia Poletti continua a leggere

SdisOrè, Testori di sangue e risate

È interessante perché rispettoso e innovativo a un tempo l’approccio mostrato da Michele Maccagno a Testori, sotto la direzione di Gigi Dall’Aglio. L’idea di evidenziare gli aspetti comici, qua e là persino scopertamente goliardici del testo ce la fa cogliere in una luce inedita – Renato Palazzi Per saperne di più

Ritter Dene Voss

Pietro Babina, alle prese con uno dei capolavori di Bernhard, firma uno spettacolo in bilico, scegliendo la via di un’ipotetica sospensione che lascia – senza avere il coraggio di girarla fino in fondo – la chiave nella toppa di questa claustrofobica vicenda familiare, rito funereo di ossessiva irrealtà – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

La Cenerentola di Bigonzetti danza in un Seicento da film

Balletto inaugurale della stagione del Teatro alla Scala 2015/16, “Cinderella” riporta Mauro Bigonzetti sulle scene del Piermarini, dove si sta aprendo la gara per la successione di Makhar Vaziev. Che lascia al prossimo direttore il compito di preservare una compagnia … continua a leggere

Giovanna d’Arco alla Scala

Assente dalle scene scaligere da un secolo e mezzo, l’opera verdiana è stata scelta come titolo inaugurale della stagione ed è stata un successo. Merito della direzione di Chailly e di un ottimo cast vocale, a partire da Anna Netrebko – Davide Annachini Per saperne di più