Recensioni di spettacoli, libri, eventi

Ritter Dene Voss

Pietro Babina, alle prese con uno dei capolavori di Bernhard, firma uno spettacolo in bilico, scegliendo la via di un’ipotetica sospensione che lascia – senza avere il coraggio di girarla fino in fondo – la chiave nella toppa di questa claustrofobica vicenda familiare, rito funereo di ossessiva irrealtà – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

La Cenerentola di Bigonzetti danza in un Seicento da film

Balletto inaugurale della stagione del Teatro alla Scala 2015/16, “Cinderella” riporta Mauro Bigonzetti sulle scene del Piermarini, dove si sta aprendo la gara per la successione di Makhar Vaziev. Che lascia al prossimo direttore il compito di preservare una compagnia … continua a leggere

Giovanna d’Arco alla Scala

Assente dalle scene scaligere da un secolo e mezzo, l’opera verdiana è stata scelta come titolo inaugurale della stagione ed è stata un successo. Merito della direzione di Chailly e di un ottimo cast vocale, a partire da Anna Netrebko – Davide Annachini Per saperne di più

La Moda e la Morte

Con questo testo di Magdalena Barile, ispirato alle opere di Giacomo Leopardi, Animanera passa da una pratica performativa allo stato puro, basata sulla provocazione, a una riflessione più impegnativa sull’individuo di fronte alla Storia – Renato Palazzi Per saperne di più

Una prova torrenziale

“La Répétition”, nuova pièce di Pascal Rambert vista al festival VIE, è un torrente di parole che tracima a più riprese ma segue uno schema che nulla lascia al caso. Impervia prova per i quattro interpreti, in cui spicca la presenza (ancora) magnetica di Emmanuelle Béart – Enzo Fragassi Per saperne di più

Il “Galileo” di Lavia non è di Strehler. È di Lavia

L’imponente messinscena della “Vita di Galileo” di Brecht a cura di Gabriele Lavia suscita una lettura comparata con altre due memorabili pièce: quella di Strehler del ’63 e quella del Berliner Ensemble di fine ’70 – Maria Grazia Gregori Per saperne di più