Recensioni di spettacoli, libri, eventi

Teatro a Corte: artisti in cerca di nuovi equilibri

Il primo fine settimana della rassegna piemontese, in corso fino al 2 agosto, ha mostrato artisti di nouveau cirque e danzatori che condividono l’anelito a una perduta stabilità – Enzo Fragassi Per saperne di più

Frammenti di paura e di vita a CivitanovaDanza

Tre creazioni dominate dal tema della solitudine, dell’abbandono, della paura. Tre coreografi visionari: Philippe Saire, Olivier Dubois ed Enzo Cosimi. Una ‘turba’ di danzatori uomini e una sola donna, ma eccezionale – Silvia Poletti continua a leggere

Il giorno dei libri viventi

Pareva una cosa lieve, piccola, marginale, rispetto all’articolato programma del festival di Santarcangelo 2015, ma “Time as fallen asleep in the afternoon sunshine” della norvegese Mette Edvardsen si è rivelato un progetto capace di suscitare riflessioni profonde sull’essenza del teatro e sul futuro della cultura – Renato Palazzi Per saperne di più

Le vite degli altri in “Timeloss” e “Our secrets”

Due testi in apparenza distanti, quelli dell’iraniano Amir Reza Koohestani e dell’ungherese Béla Pintér visti al Festival di Santarcangelo. In realtà figli entrambi di realtà in cui la censura la fa/faceva da padrona. Due voci fuori dal coro, capaci di raccontare un inquietante, impietoso contraddittorio viaggio nel passato e nel presente – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

MDLSX. Uno “scandaloso” coming out teatrale

Silvia Calderoni in "MDLSX"

Silvia Calderoni dei Motus è in tutti i sensi l’inquietante, bravissima protagonista di un manifesto anche “politico” sulla ricerca della felicità che passa attraverso una difficile ma liberatoria confessione – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Otello di Rossini alla Scala: un’occasione in parte mancata

Davvero ottimo il cast vocale ma direzione alterna, regia ridotta ai minimi e allestimento a dir poco essenziale non consentono, malgrado i convinti applausi finali, di parlare di successo pieno – Davide Annachini Per saperne di più

Car Man quando la danza è Hard-Boiled

Con Car Man presentato in prima nazionale al Ravenna Festival Matthew Bourne ci dimostra che anche il teatro di danza può tingersi di ‘giallo’ e tenere in pugno, ‘senza un attimo di tregua’ l’attenzione del pubblico – Silvia Poletti continua a leggere