Festival: ultimi fuochi. Per ora

Sta per chiudersi, almeno per il momento, la stagione dei festival estivi: Palazzi Consiglia va in ferie ma riprende a fine agosto Per saperne di più
Sta per chiudersi, almeno per il momento, la stagione dei festival estivi: Palazzi Consiglia va in ferie ma riprende a fine agosto Per saperne di più
Dopo 27 anni il cammino della Compagnia della Fortezza e del suo deus-ex-machina Armando Punzo non mostra segni di declino ma è anzi in costante crescita – Renato Palazzi Per saperne di più
Attesi in laguna Marthaler, Ostermeier, Korsunovas, Catellucci e Latella. Al via anche Drodesera, con Jérôme Bel, Santiago Sierra, Alessandro Sciarroni, Motus, Fanny & Alexander, Teatro Sotterraneo. Prosegue fino al 26 a Gualtieri (Re) “Direction under 30”, mentre a Mestre, Teatro Valdoca presenta l’happening “Tornare al cuore”. A Monticchiello paese in scena con il “teatro povero” – Renato Palazzi Per saperne di più
In “Trash Cuisine” presentato a Mittelfest 2015, il Belarus Free Theatre confeziona un altro potente atto d’accusa contro i regimi dittatoriali e il loro sistematico uso della tortura – Maria Grazia Gregori Per saperne di più
Al Mittelfest di Cividale del Friuli Valter Colle, Massimo Somaglino e i giovani attori dell’Accademia di Udine hanno montato un affettuoso omaggio al teatro di Giuliano Scabia, che ha compiuto 80 primavere – Maria Grazia Gregori Per saperne di più
Pareva una cosa lieve, piccola, marginale, rispetto all’articolato programma del festival di Santarcangelo 2015, ma “Time as fallen asleep in the afternoon sunshine” della norvegese Mette Edvardsen si è rivelato un progetto capace di suscitare riflessioni profonde sull’essenza del teatro e sul futuro della cultura – Renato Palazzi Per saperne di più
Due testi in apparenza distanti, quelli dell’iraniano Amir Reza Koohestani e dell’ungherese Béla Pintér visti al Festival di Santarcangelo. In realtà figli entrambi di realtà in cui la censura la fa/faceva da padrona. Due voci fuori dal coro, capaci di raccontare un inquietante, impietoso contraddittorio viaggio nel passato e nel presente – Maria Grazia Gregori Per saperne di più
Seguendo un percorso su e giù per l’Italia dei festival, questa settimana andremo dal Piemonte (Teatro a Corte) al Friuli V.G. (Mittelfest), da Sansepolcro (Kilowatt) a Volterra (Compagnia della Fortezza). Per finire a Milano con “Da vicino nessuno è normale” – Renato Palazzi Per saperne di più
Silvia Calderoni dei Motus è in tutti i sensi l’inquietante, bravissima protagonista di un manifesto anche “politico” sulla ricerca della felicità che passa attraverso una difficile ma liberatoria confessione – Maria Grazia Gregori Per saperne di più
Oltre all’appuntamento col teatro di ricerca in provincia di Rimini, comincia, fra Cremona e Parma, il Festival del Grande Fiume. Proseguono il Festival dei Due Mondi di Spoleto e la rassegna milanese Da vicino nessuno è normale. In scena a Verona “I rusteghi” di Goldoni con la regia di Giuseppe Emiliani – Renato Palazzi Per saperne di più