Alla Scala di Milano una fortunata edizione de La Fille du régiment di Donizetti ha siglato il finale di stagione, con protagonisti ineffabili Juan Diego Florez e Julie Fuchs. Davide Annachini
Nov72025
Nov72025
Alla Scala di Milano una fortunata edizione de La Fille du régiment di Donizetti ha siglato il finale di stagione, con protagonisti ineffabili Juan Diego Florez e Julie Fuchs. Davide Annachini
Edizione riuscita a metà per la Norma di Bellini, di ritorno alla Scala dopo quasi mezzo secolo, con spiacevoli cancellazioni nel cast alle repliche. Davide Annachini continua a leggere…
Apertura felicissima di stagione del Teatro alla Scala con una Forza del destino destinata a figurare tra le migliori produzioni degli ultimi anni, con Anna Netrebko ancora una volta grande protagonista. Davide Annachini continua a leggere…
Felicissimo debutto scaligero per il giovane direttore inglese in Das Rheingold, prima giornata della Tetralogia wagneriana messa in scena, con qualche delusione, dal regista David McVicar. Davide Annachini continua a leggere…
Edizione dell’ultima opera di Puccini dalle grandi aspettative, che alla Scala hanno trovato conferma soprattutto nel cast vocale, dominato dalla sontuosa Turandot di Anna Netrebko. Davide Annachini continua a leggere…
Il capolavoro di Massenet ritrova alla Scala la sua forza romantica, grazie a un’edizione prosciugata da qualsiasi sentimentalismo e a un protagonista ideale come Benjamin Bernheim. Davide Annachini continua a leggere…
Torna sulle scene della Scala, che videro trionfare la Callas in uno dei suoi ruoli fétiche, la Médée di Cherubini, per la prima volta nella versione originale francese e per la regia in chiave borghese di Damiano Michieletto. (foto Brescia … continua a leggere…
Un Don Carlo di solida qualità verdiana quello diretto da Riccardo Chailly a inaugurazione della Scala di Milano. Nel cast tante stelle più o meno luminose e diverse ombre invece nella regia deludente di Lluis Pasqual. Davide Annachini continua a leggere…
Opera tra le più amate e rappresentate del repertorio belcantistico, Lucia di Lammermoor forse non aveva ancora conosciuto una versione così orientata al versante espressivo rispetto a quello virtuosistico come l’edizione presentata alla Scala di Milano. Grandi protagonisti Oropesa e … continua a leggere,,,
L’opera scritta da Verdi per Parigi è tornata alla Scala in una versione lontana dall’originale grand-opéra e con un’ambientazione da trincea per la regia di Hugo De Ana, che non ha convinto. Buona invece l’esecuzione musicale, diretta con autorevolezza da Fabio Luisi e sostenuta da un cast vocale dai molti pregi. continua a leggere,,,