Archivi autore: Admin

C’è modo e modo di perder tempo

“Timeloss”, l’imperdibile pièce dell’iraniano Amir Reza Koohestani, è a Milano assieme allo straordinario “Riding on a cloud” del libanese Rabih Mrouè. A Firenze, per Fabbrica Europa, “Heretica” dell’emergente compagnia Leviedelfool, progetto del regista, attore e drammaturgo Simone Perinelli. Ancora a Milano, “L’imperatore della sconfitta” di Jan Fabre, regia di Elena Arvigo. Infine a Modena “Delitto e castigo” nella provocatoria messinscena del regista russo Konstantin Bogomolov – Renato Palazzi Per saperne di più

The juniper tree

Se ancora pensate che le fiabe siano un innocuo intrattenimento infantile, andate a vedere questo delizioso spettacolo che Elena Russo Arman ha ricavato da una truce storia dei fratelli Grimm. Una scrittura apparentemente semplice ma ricca di suggestioni e scandita da una musicalità ossessiva intrecciata con costanti richiami all’oggi è pervasa da un’aguzza tensione visionaria che sembra animare di per sé una realtà scenica sospesa tra figure in carne e ossa e presenze variamente fantasmatiche – Renato Palazzi Per saperne di più

TroiloVsCressida

ricci/forte tornano al feroce testo scespiriano con la partecipazione dei giovani allievi della scuola di teatro di Palermo diretta da Emma Dante. Al via a Siracusa il ciclo di spettacoli classici affidati quest’anno alle regie di Marco Baliani, Valerio Binasco e Giorgio Barberio Corsetti. A Brescia Franco Branciaroli riprende a più di 20 anni di distanza la “Medea” di Luca Ronconi. A Milano, “Ci scusiamo per il disagio” degli Omini e, direttamente dall’Odéon di Parigi, “Improvvisamente l’estate scorsa” per la regia di Stéphane Braunschweig – Renato Palazzi Per saperne di più

Primavera in Fabbrica

Comincia a Firenze l’edizione 2017 di “Fabbrica Europa” con la coreografa Anne Teresa De Keersmaeker tra gli ospiti. A Roma, “personale” dedicata a Lucia Calamaro con tre dei suoi più riusciti spettacoli. A Milano, “Una serie di stravaganti vicende” è l’omaggio di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia al mondo di Edgar Allan Poe; Fabrizio Gifuni si misura con un bellissimo racconto giovanile di Testori, “Il dio di Roserio”; il ricordo di Luca Ronconi è infine affidato a “In cerca d’autore”, squassante “studio” sui “Sei personaggi” pirandelliani – Renato Palazzi Per saperne di più

La democrazia in America

Debutta a Prato e dopo Bologna partirà per una lunga tournée europea il nuovo spettacolo di Romeo Castellucci, liberamente ispirato all’opera omonima di Tocqueville. Arriva a Milano da Lugano “Ifigenia in Aulide”, rivisitazione d’autore della tragedia euripidea a cura di Carmelo Rifici e Angela Demattè. Si intitola “Lo strano caso della notte di San Lorenzo” lo spettacolo ispirato a un fatto di cronaca, diretto da Roberto Cavosi, in scena a Bolzano – Renato Palazzi Per saperne di più

Passata la Pasqua…

… Ritorna il teatro. Con “Ritratto d’Italia” di Fabrizio Falco e Sara Putignano dal “Discorso” di Leopardi (a Torino). Con Le Belle bandiere nelle “Relazioni pericolose” di Choderlos De Laclos (a Brescia). Con “Un quaderno per l’inverno” di Pirozzi, diretto da Massimiliano Civica (a Roma). Con il “Lear” di Edward Bond ed Elio De Capitani in scena (a Milano) – Per saperne di più

Arietta di nuovo

Dopo anni di paziente lavoro, si inaugura sulle colline di Bologna il Teatro delle Ariette, ricavato dal deposito attrezzi agricoli della compagnia. Martinelli, Infante, Punzo, Scabia tra gli ospiti. Lasciate le colline dell’Appennino, Archivio Zeta presenta a Milano il suo “Macbeth” rivisitato. Il celebre romanzo di Elio Vittorini, “Conversazione in Sicilia” in scena a Firenze grazie a Murmuris. Debutta a Cesena il nuovo spettacolo del Teatro Valdoca, “Giuramenti”, nato nella residenza di Mondaino. La zia e la cugina di Jacqueline Kennedy sono le protagoniste della pièce del giovane Tobia Rossi in scena a Milano – Renato Palazzi Per saperne di più

Sperimentale a chi?

Ho fatto, di recente, un esperimento del quale mi sembra opportuno dare notizia. Portare dei giovani a vedere certe creazioni della scena “contemporanea”, far loro conoscere i linguaggi del teatro che si fa oggi, piuttosto che indurli ad assistere a classici paludati, ai quali, se lo vorranno, avranno sempre tempo e modo di accostarsi – Renato Palazzi Per saperne di più

Louise e Renée

Prima regia “pura” per Sonia Bergamasco, alle prese con lo scambio epistolare fra due donne lontane, interpretate da Isabella Ragonese e Federica Fracassi. Tratto dal romanzo di Honoré de Balzac. Una sifda coraggiosa, vinta dalle attrici – Maria Grazia Gregori Per saperne di più