Recensioni di spettacoli, libri, eventi

Fronte del porto

Bene ha fatto Alessandro Gassmann ad ambientare il celeberrimo racconto portato al successo cinematografico da Elia Kazan nella Napoli degli anni Ottanta, vessata dalla camorra come la mafia portuale vessava Marlon Brando nella pellicola da Oscar. Ne esce un affresco che ancora commuove perché parla di noi, della nostra storia, del nostro oggi – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Occident Express

Il viaggio, straordinario e ordinario a un tempo, di una nonna con la sua nipotina da Mosul a Stoccolma. L’ha scritta Stefano Massini e la porta in scena Ottavia Piccolo, che con rara dedizione, con semplicità e passione, ci racconta una delle tante storie di questo inizio di millennio dolente in cui viviamo – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

La tragedia del vendicatore

Fedele al suo modo di intendere il teatro ma senza il conforto della propria compagnia di attori, il regista Declan Donnellan affronta con palese divertimento il non semplice testo elisabettiano di Middleton, muovendosi con sicurezza fra la tragedia e il suo rovesciamento, un’ironia mai fine a se stessa. Bene e in qualche caso molto bene il cast di giovani e giovanissimi attori italiani – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Il Bolshoi a Milano: una straordinaria lezione di stile e di grande danza. Ma non solo

Dopo undici anni il Balletto del Bolshoi è tornato a Milano, con accoglienza trionfale, presentando due titoli che dimostrano come si possa onorare la tradizione ma essere interpreti del proprio tempo. e con una collana di star dove hanno primeggiato … continua a leggere…

Oriente Occidente: la danza italiana tra concettismi e svagatezza

Lo spazio conquistato dalla danza italiana nei festival nostrani è giustamente sempre più significativo. Ma è davvero  significativo anche quello che si produce?– Silvia Poletti Continua a leggere…