Recensioni di spettacoli, libri, eventi

Disgraced (dis-crimini)

Scritta dal premio Pulitzer Ayad Akhtar, la pièce è stata curiosamente presentata contemporaneamente in Italia da due diversi cast. In quello diretto da Martin Kušej, spicca uno stellare Paolo Pierobon, in ottima compagnia – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Tre Signore della Danza in Fuga

Un trittico con denominatore comune la Grosse Fuge di Beethoven e la firma autoriale di tre coreografe ai vertici della gloria: Lucinda Childs, Anne Teresa de Keersmaeker e Maguy Marin, in uno spettacolo sofisticato e colto presentato in prima nazionale  … continua a leggere

I ragazzi del cavalcavia

Il lavoro di Industria indipendente parte da un tragico fatto di cronaca di alcuni anni fa per tratteggiare una quotidianità che non ci piace, che ci fa paura, ma che sappiamo esistere negli anfratti della nostra società – Renato Palazzi Per saperne di più

Rossini a Pesaro: più è raro, più piace

Intensa tre giorni di belcanto al Rossini Opera Festival 2017 che ricorda il fondatore Alberto Zedda, ma guarda anche al futuro, tra esecuzioni musicali brillanti e la necessità di sorprendere con regie di cui in un modo o nell’altro, parlare – … continua a leggere

Dramma del movimento o visioni immaginifiche. La danza si interroga a Bolzano

BolzanoDanza 2017, dedicato al tema dei ‘collegamenti’ e delle relazioni umane ha messo  a fuoco un altro tema costantemente dibattuto dagli osservatori della danza di ieri e di oggi. – Silvia Poletti continua a leggere

Chi dice donna dice Biennale Danza

Marie Chouinard ha firmato il primo cartellone come direttrice della Sezione Danza della Biennale di Venezia dando grande spazio a una pluralità di voci al femminile. Tra queste quella, ancora fragile, del Leone d’Argento Dana Michel – Silvia Poletti continua a leggere