Recensioni di spettacoli, libri, eventi

Il fortunato ritorno della “Favorite”

Un cast di assoluto livello con al centro il felice esordio nel ruolo di Fernand del tenore John Osborn ha accompagnato alla Fenice di Venezia la versione originale francese dell’opera di Donizetti. Misurata la direzione di Donato Renzetti, azzeccati scene e costumi, meno la regia. Convintissimi applausi finali Per saperne di più

La poesia in danza di Kylian per i 30 anni dei Ballets de Monte Carlo

Il trentennale dei Ballets de Monte-Carlo offre l’occasione per riflettere sulla poesia coreografica di Jiri Kylian, invitato d’onore alla festa di compleanno della compagnia. Cui non ha mancato di portare un nuovo regalo- Silvia Poletti continua a leggere

L’inquilino (del terzo piano)

Il regista Claudio Autelli si rifà a un segno stilistico tra Kafka e Magritte, più che all’universo di Topor, autore della pièce efficacemente messa in scena e recitata dalla compagnia LAB121 al termine di un progetto di crownfounding – Renato Palazzi Per saperne di più

Amleto a Gerusalemme

È frutto di un lungo lavoro preparatorio il nuovo lavoro di Gabriele Vacis con Marco Paolini, che rinnova la tensione civile ed emotiva di capolavori come “Vajont” calandole nella realtà della diaspora palestinese – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

De revolutionibus – sulla miseria del genere umano

La tracimante personalità di Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi è un fenomeno per tanti aspetti unico nel panorama della scena italiana di oggi. Che forse costituisce l’unico loro vero limite – Renato Palazzi Per saperne di più