Recensioni, news, approfondimenti di teatro

Ivanov, cronaca di un fallimento umano

Prima pièce teatrale di Cechov, poco rappresentata in Italia, rivive nella messinscena curata da Filippo Dini. Lo “spleen” cecoviano si traveste d’assurdo, di un grottesco che però non scade mai nel mascherone, con la sua cruda e dolorosa verità – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Lavia, finalmente Galileo

Gabriele Lavia apre la stagione del Carignano di Torino con “Vita di Galileo”, lo spettacolo che oltre 50 anni fa lo determinò a intraprendere la carriera di attore. Gianfranco Berardi, che ha fatto della sua cecità una forma d’espressione artistica, è in scena con Gabriella Casolari a Bologna. In diversi spazi di Piacenza si apre il festival di teatro contemporaneo “L’altra scena”. Due ritorni da non perdere a Milano: “Odyssey” di Bob Wilson e “Donna non rieducabile” di Massini – Renato Palazzi Per saperne di più

Nuovo teatro in Contemporanea

La vivace rassegna che presenta differenti linguaggi attoriali e performativi si è aperta a Prato. Prosegue a Vicenza il Ciclo di spettacoli classici con l'”Odissea” dei giovani di Emma Dante. Week-end per famiglie a Pistoia con la rassegna “Infanzia e città”, mentre dal 30 comincia la stagione del centro culturale “Il Funaro”. Infine, scenari di teatro omosessuale a Milano con “Illecite visioni” – Renato Palazzi Per saperne di più

La Maria Maddalena di Angelica Liddell: prendere o lasciare

Preceduto da una “crociata” preventiva rivelatasi senza senso e (fortunatamente) senza conseguenze, lo spettacolo della provocatoria artista catalana ha inaugurato il Ciclo di spettacoli classici al Teatro Olimpico di Vicenza, diretto per il secondo anno da Emma Dante. Una pièce forte, da prendere o lasciare – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Romaeuropa fa trenta

La tradizionale rassegna capitolina celebra la trentesima edizione. In cifra tonda (10) anche il Festival della Creazione Contemporanea di Terni. Al via a Vicenza, con la provocatoria Angélica Liddell, il ciclo di spettacoli classici del Teatro Olimpico, diretto da Emma Dante. L’artista catalana presente anche in Puglia per “Misteri e fuochi”. A Milano, i bravi Elena Ghiaurov e Milutin Dapcevic in “Non correre Amleto” di Francesca Garolla – Renato Palazzi Per saperne di più

Tra Wilson e Nijinsky brilla la lezione di Baryshnikov

Fino al 20 settembre a Milano e poi in giro per il mondo ‘Letter to a Man’ che Bob Wilson ha allestito dai Diari di Nijinsky mostra alcune dissonanze ma impartisce, tramite Mikhail Baryshnikov, anche una grande lezione – Silvia Poletti continua a leggere

Settembre, tempo di tornare nei teatri

Mikhail Baryshnikov, Bob Wilson

Molti appuntamenti in cartellone: da “Efestoval” diretto da Mimmo Borrelli nei Campi Flegrei a “Le vie dei Festival” di Roma; da “Brecht con altri occhi”, rassegna del Franco Parenti di Milano, a “Garofano Verde” ancora a Roma. Al CRT di Milano debutta “Letter to a man” di Bob Wilson con Mikhail Baryshnikov. Curiosa iniziativa del Teatro delle Briciole a Parma durante il fine settimana – Renato Palazzi Per saperne di più

 Il dolce amaro di Marthaler vale il Leone d’Oro

“Das Weisse vom Ei (Un ile flottante)”, pièce con la quale Cristoph Marthaler ha deliziato il pubblico della Biennale Teatro di Venezia è l’ennesima riprova della bravura e dello stile del reigsta svizzero, giustamente premiato alla carriera – Maria Grazia Gregori Per saperne di più