I video selezionati da Delteatro.it

Un Macbeth palermitano

Vincenzo Pirrotta ha adattato la vicenda scespiriana ai riti arcaici della terra siciliana. In scena a Palermo. A Torino i neo-punk inglesi The Tiger Lillies affrontano invece “Amleto” tra varietà, cabaret gitano e circo contemporaneo. La “Fedra” di Seneca, per la regia di Andrea De Rosa e un cast eccellente è a Milano. Quindici anni dopo Nanni Garella torna a lavorare sul testo incompiuto di Pirandello, “Fantasmi”, che coniugava teatro e disagio psichiatrico. In scena a Bologna. Approda infine a Roma “Rivelazione” degli Anagoor, spettacolo che li fece conoscere otto anni fa – Renato Palazzi Per saperne di più

Riavvolgendo Anagoor

In scena a Milano “Rivelazione”, creazione del 2009 di Anagoor sulla pittura di Giorgione. In arrivo anche i Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa con “Bersaglio su Molly Bloom”, il nuovo spettacolo del Teatro delle Albe “Maryam” e il focus internazionale di Zona K sull’Europa fra le due guerre. Da vedere a Roma “L’apparenza inganna” di Bernhard con Sandro Lombardi e Massimo Verdastro – Renato Palazzi Per saperne di più

Acqua di colonia

Col cinismo e l’irriverenza che caratterizzano la loro ricerca, Elvira Frosini e Daniele Timpano transitano da Milano con il nuovo “Acqua di colonia”. A Genova si ricordano Emanuele Luzzati e Bruno Cereseto con un nuovo spazio multifunzione e una mostra. Presentato in “prima” nazionale a Crema “Il pellicano” di Strindberg (regia Walter Pagliaro). A Roma “Odissea a/r” di Emma Dante, interpretato dai giovani allievi del Teatro Biondo. A Napoli, Shakespeare a tempo di rap nel progetto “Mal’essere” diretto da Davide Iodice – Renato Palazzi Per saperne di più

Non ti pago

L’ultima regia di Luca De Filippo torna in scena a Genova con Gianfelice Imparato nel ruolo che fu dei De Filippo. Il “Minetti” di Bernhard interpretato da Roberto Herlitzka è a Roma, come “Strategie fatali”, nuovo testo di e con Lino Musella e Paolo Mazzarelli. Il tema cruciale dell’immigrazione è al centro dello spettacolo di Matéi Vişniec in scena a Torino, mentre a Milano giunge Roberto Latini con “Amleto+Die Fortinbrasmachine” – Renato Palazzi Per saperne di più

Amori, guerre e bugie

“Leonce e Lena” di Büchner, regia di Cesare Lievi, a Torino. La prima parte di “Afghanistan. Il grande gioco” nell’edizione italiana del Teatro dell’Elfo e il nuovo “Pinocchio” di Latella a Milano. Ancora a Milano, “L’apparenza inganna” di Bernhard, nell’allestimento di Roberto Trifirò – Renato Palazzi Per saperne di più

Ma vah… È già Natale

Torna a Roma la forte regia di Antonio Latella di “Natale in casa Cupiello” che divise il pubblico due stagioni fa. A Napoli Arturo Cirillo firma una rilettura contemporanea di “Miseria e nobiltà” di Scarpetta, mentre a Milano tengono banco attrazioni natalizie per un pubblico verde come “I nani burloni” (marionette Carlo Colla e figli) e “Una losca congiura ovvero Barbariccia contro Bonaventura” (Teatro Alkaest). Teatro d’animazione ma di ricerca infine per Teatrino giullare, che presenta a Bologna una versione mai rappresentata del “Ro Per saperne di più

Masculu e Fìammina

Saverio La Ruina è il protagonista della nuova pièce che lo vede in scena a Milano, dove il Teatro delle Moire presenta, in coda al festival “Danae” la nuova crezione nata con Alessandro Bedosti dal titolo “Vous êtes pleine de désespoir” e Lorenzo Loris, per i 40 anni del Teatro Out Off, dirige l’adattamento del romanzo “L’editore” di Nanni Balestrini. A Roma Fanny & Alexander presentano il nuovo lavoro “To be or not to be Roger Bernat”, ispirato alla ricerca sul teatro partecipato del regista catalano – Renato Palazzi Per saperne di più

Animali notturni

L’amaro testo di Juan Mayorga in scena a Napoli per la regia di Carlo Cerciello. A Parma il singolare ciclo di letture scespiriane affidate a diversi attori. Ancora Shakespeare a Roma, dove Graziano Piazza si “misura” con “Misura x misura”. Il nuovo lavoro dei Babilonia Teatri “Purgatorio” è in scena a Reggio Emilia. Infine a Milano da seguire “La beatitudine” di Fibre parallele e “Karmafulminien. Figli di puttini” del giovane gruppo Generazione Disagio Per saperne di più

Videorecensione – Casa Ghizzardi: mi richordo anchora

Silvio Castiglioni è un bravo attore che non teme di avventurarsi a volte in progetti coraggiosi e non banali. Egli, con la collaborazione registica di Giovanni Guerrieri, rende un giusto e delicato omaggio alla figura del pittore-contadino Pietro Ghizzardi – Renato Palazzi Per saperne di più

Natura Dèi Teatri

È in corso a Parma la 21.ma edizione del festival promosso da Lenz. A Bologna il regista georgiano Levan Tsuladze dirige “La tartaruga” di Pirandello. A Milano, focus sul teatro catalano della vivace realtà performativa Zona K. A Napoli, il cileno Cristián Plana firma la messinscena di “Un tram che si chiama desiderio”. Infine a Genova “Faust’s box” di Andrea Liberovici con le voci di Bob Wilson ed Helga Davis – Renato Per saperne di più