Tag Archives: ferdinando bruni

Amori, guerre e bugie

“Leonce e Lena” di Büchner, regia di Cesare Lievi, a Torino. La prima parte di “Afghanistan. Il grande gioco” nell’edizione italiana del Teatro dell’Elfo e il nuovo “Pinocchio” di Latella a Milano. Ancora a Milano, “L’apparenza inganna” di Bernhard, nell’allestimento di Roberto Trifirò – Renato Palazzi Per saperne di più

Otello nero a metà

Non è tonitruante o nerissimo come in altre celebri edizioni il Moro di Elio De Capitani per il Teatro dell’Elfo. La traduzione di Ferdinando Bruni mescola il colto al basso, la poesia alla prosa, anche quotidiana, componendo come una sonata di fantasmi, scandita dal suono lamentoso di una ghironda – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Nuovi Ragazzi di vita

Emanuele Trevi e Massimo Popolizio firmano a Roma un nuovo allestimento del romanzo di Pasolini che destò scandalo al suo apparire. Prosegue con Motus, Berlin, Oskaras Korsunovas il festival “Vie” tra Modena e Bologna. A Milano, al debutto “Otello” di e con Elio De Capitani e il festival “Danae”. A Napoli la compagnia di Luca De Filippo si misura con “Bordello di mare con città” di Enzo Moscato – Renato Palazzi Per saperne di più

Strategie fatali

Si intitola “Strategie fatali” la nuova pièce di Lino Musella e Paolo Mazzarelli, al debutto ad Ancona e poi a Napoli. Al via a Verona “David è morto”, nuova produzione dei Babilonia Teatri. Week-end affollato a Milano, con gli esordi di “Puntila e il suo servo Matti” dell’Elfo, “Credoinunsolodio” di Stefano Massini e il focus svizzero di Zona K – Renato Palazzi Per saperne di più

La vita è una slot machine

“Slot machine”, nuova pièce del Teatro delle Albe, debutta a Milano, dove ritorna anche “Salomè” di Bruni-Frongia. A Palermo Roberto Cavosi dirige “I Persiano a Caporetto”, dalla tragedia classica a quella bellica. Parte a Scandicci “Zoom Festival” curato da Giancarlo Cauteruccio. Debutto a Lugano per la nuova regia di Carmelo Rifici: il “Gabbiano” di Cechov – Renato Palazzi Per saperne di più

“Vie” al via

Lo storico festival di Modena e dintorni è alle porte con molta danza in cartellone. Torna in scena a Napoli “C’è del pianto in queste lacrime” di Antonio Latella. Doppio appuntamento a Milano con Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani. A Pontedera, Civelleri-Lo Sicco, con il pugile Lo Bello, in “Boxe attorno al quadrato”. Infine Eros Pagni a Genova nei panni del “Minetti” di Bernhard – Renato Palazzi Per saperne di più

Nelle pieghe di Virgilio Sieni

Dolce vita

Bologna dedica al coreografo toscano un ampio progetto che prosegue fino a fine mese. A Roma, ”Edipus” di Testori con Eugenio Allegri. “L’ignorante e il folle” di Bernhard è in scena a Milano, diretto da F. Frongia e F. Bruni. Da seguire anche “Il gioco delle parti” di Pirandello con Umberto Orsini e il progetto “Fuck me (n)”, in cui Alex Cendron interpreta tre monologhi scritti da Sgorbani, Spinato e Traverso – Renato Palazzi Continua a leggere…

Al vizio dell’arte non si rinuncia

Il vizio dell'arte

Lo spettacolo scelto da Bruni e De Capitani per inaugurare la stagione dell’Elfo Puccini è un testo di Alan Bennett, caustico e ironico autore britannico di cui la coppia aveva già portato al successo “THe History Boys”. Il risultato? Da vedere – Maria Grazia Gregori Continua a leggere…

Ipercorpo dà il via alla stagione dei festival

"La metamorfosi", Città di Ebla

Tra gli ospiti Città di Ebla, Muta Imago, Nanou e Sacchi di sabbia. In questi giorni sono da seguire anche l’omaggio al teatro di Peter Handke, la rassegna “Apache”, il debutto a Roma di “Frost/Nixon” e quello a Milano di Adriana Asti in due celebri monologhi di Jean Cocteau – Renato Palazzi Continaua a leggere…