Tag Archives: palazzi consiglia

Cosa resterà di noi?

La risposta che fornisce “Nachlass”, la straordinaria installazione dei Rimini Protokoll allestita a Milano, è di quelle che non si dimenticano. Colto e raffinato, Cesare Lievi torna a dirigere a Roma “Il giorno di Dio”, una riflessione sulla riforma protestante innescata dalle tesi di Martin Lutero mezzo millennio dopo la loro diffusione. Lo “strano mostro” di Corneille, “L’illusion comique”, è messo in scena a Torino da Fabrizio Falco, attore-regista di scuola ronconiana – Renato Palazzi Per saperne di più

Napoli-Castellucci-Dafoe

Willem Dafoe protagonista d’eccezione nella città partenopea in “The minister’s black veil” di Hawthorne per la regia di Romeo Castellucci. Sempre a Napoli da vedere “Accabadora” di Michela Murgia (regia di Veronica Cruciani) e “Ragazze sole con grande esperienza” di Enzo Moscato, diretto da Francesco Saponaro. A Milano, focus sulla Piccola Compagnia Dammacco a cominciare da “L’inferno e la fanciulla”. Tindaro Granata al debutto a Lugano (e poi a Milano) nel ruolo protagonista della “Bisbetica domata” con un cast scespirianamente tutto al maschile. Atteso ritorno a Roma per “Ragazzi di vita” di Pasolini con la fresca regia di Massimo Popolizio – Renato Palazzi Per saperne di più

Cous Cous Klan

Debutto a Milano per il nuovo lavoro di Carrozzeria Orfeo, ambientato in una piccola comunità di senzatetto. A Roma, il regista Peter Stein ha affidato a Maddalena Crippa il ruolo maschile del protagonista nello scespiriano “Richard II”. Ancora a Milano per il “New Magic People Show” di Teatri Uniti, ispirato al fortunato spettacolo del 2007, tratto dal romanzo di Giuseppe Montesano, una commedia nera cinica e feroce su un’Italia cialtrona e degradata – Renato Palazzi Per saperne di più

Un Quartett Latini

Dopo “Hamletmaschine”, Roberto Latini è in scena a Prato con un altro emblematico testo di Heiner Müller, “Quartett”. Tra Reggio Emilia e Piacenza gli Anagoor proseguono il loro percorso di ricerca con “Faust” di Gounod. Le “Baccanti” di Euripide, nella messinscena presentata l’estate scorsa a Pompei da Andrea De Rosa, approda al chiuso a Torino. Il premio Scenario gira la boa dei trent’anni: Premiati in scena a Casalecchio e Bologna – Renato Palazzi Per saperne di più

Va pensiero

Il nuovo spettacolo di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari va in scena in prima nazionale a Modena. A Roma, per Romaeuropa, Zeitktratzer in scena con il formidabile collettivo She She Pop. Debutto anche per ricci/forte a Udine con “Easy to remember”, ispirato alla poesia inquieta di Marina Cvetaeva. A Pistoia i figli del regista Milos Forman presentano l’incantato e multidisciplinare “Aladino”, per grandi e piccini. A Milano, la giovane compagnia napoletana Punta corsara in “Il cielo in una stanza” di Arma Per saperne di più

Il Giardino di Lev, 23 anni dopo

Il maestro Dodin torna a Milano con una nuova messinscena del “Giardino dei ciliegi” di Cechov, già affrontato nel ’94. Da vedere anche “L’importanza di chiamarsi Ernesto” di Oscar Wilde, regia di Bruni e Frongia; “La nostra violenza e la vostra violenza” del croato Oliver Frljić e l’irriverente “Enrico IV” di Pirandello diretto e interpretato da Carlo Cecchi. A Roma Giorgio Barberio Corsetti affronta da par suo il “Re Lear” di Shakespeare – Renato Palazzi Per saperne di più

Amelia la strega che ammalia and friends

L’ironica e personalissima pièce dei Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa, portata in estate al Festival delle Colline, inaugura la sede torinese del gruppo. A Milano il Collettivo Cinetico presenta il nuovo spettacolo “Sylphidarium”, mentre Francesca Garolla, finalista al Premio Riccione 2017, porta in scena “Tu es libre”, regia di Renzo Martinelli. Ancora a Milano, Arianna Scommegna straordinaria interprete nei “due lai” di Testori. A Roma Enzo Vetrano e Stefano Randisi ricordano e omaggiano, a quattro anni dalla morte, il teatro di Franco Scaldati – Renato Palazzi Per saperne di più

Babilonia in Paradiso

Dopo “Inferno” e “Purgatorio”, Rimondi e Castellani portano al Romaeuropa festival il loro itinerario fra dannazione e redenzione costruito con Zerofavole. La sorprendente Claudia Marsicano e la coreografa Silvia Gribaudi approdano a Milano con “R.Osa”. Ancora a Milano, il ritorno del “Pinocchio” di Latella e “Confirmation” di Chris Thorpe, regia di Jacopo Gassman. Carlo Cecchi nel pirandelliano “Enrico IV” al debutto ad Ancona – Renato Palazzi Per saperne di più

L’esecuzione

A Genova il bel testo di e con Vittorio Franceschi e Laura Curino su un mondo alla fine della storia. A Milano “Lecite visioni” con, fra gli altri, la compagnia spagnola La Barca Teatro e Pippo Delbono. Romaueropa prosegue con il magnifico “Birdie” dell’Agrupación Señor Serrano. A Napoli “Nevrotika vol 1-2-3”, scritto e diretto da Fabiana Fazio, è una sorta di catalogo in divenire di ansie, fobie e manie. A Monza va in scena “Io non sono un gabbiano”, da Cechov, nella rilettura del gruppo Oyes, vincitore del bando Next 2017/2018 – Renato Palazzi Per saperne di più

Atti osceni

Dopo l’esordio estivo a Spoleto, debutta a Milano la pièce di Moises Kaufman diretta da Ferdinando Bruni e Francesco Frongia sui processi per omosessualità subiti da Oscar Wilde. Al via a Cagliari “Quasi Grazia”, la pièce diretta da Veronica Cruciani con Michela Murgia, tratta dal romanzo di Marcello Fois. Meritata ripresa a Roma di “Copenaghen” di Michael Frayn, con Lojodice, Orsini, Popolizio. Ancora a Milano, per “Danae Festival” e “Uomini e no” di Vittorini, diretto da Carmelo Rifici – Renato Palazzi Per saperne di più