Tag Archives: renato palazzi

Dentro la Riforma. Deflorian-Tagliarini: “Principio di realtà e questioni di principio”

Sipario

Daria Deflorian e Antonio Tagliarini sogno gli ospiti di questa nuova tappa di valutazione critica del Decreto di riforma dello spettacolo dal vivo, illustrato nelle precedenti puntate da Renato Palazzi e commentato finora da Elio De Capitani, Marco Martinelli e Gigi Cristoforetti – Puntata 5 Per saperne di più

Amore & Morte nel segno di Testori

L'Arialda e La Maria Brasca

Valter Malosti ha riunito due fra i più celebri testi teatrali dello scrittore di Novate. Benché presentato sotto forma di saggio con i giovani attori dello Stabile di Torino, lo spettacolo meriterebbe di proseguire il suo cammino – Renato Palazzi Continua a leggere…

Dentro la Riforma. Gigi Cristoforetti: “Bene innovare. Ma la qualità dov’è?”

Sipario

Dopo l’intervento iniziale di Renato Palazzi e i contributi di Elio De Capitani e Marco Martinelli, ecco il parere del direttore di TorinoDanza. Il Decreto ha il merito di rompere una situazione di stallo, afferma Cristoforetti, ma settori “disagiati” come la danza e i giovani gruppi, come faranno se conta solo la forza dei “numeri”? – Puntata 4 Continua a leggere…

Teatro forte come la pietra

Le Supplici, regia di Moni Ovadia

L’antico teatro greco di Siracusa ospita la 51.ma edizione del Ciclo di rappresentazioni classiche con tragedie dirette da Moni Ovadia, Federico Tiezzi, Paolo Magelli. A Bologna Fanny & Alexander si cimentano col “Flauto magico” di Mozart, mentre a Torino Anagoor e Laura Curino si riuniscono per “Santa impresa”. Prosegue a Milano la rassegna “Apache” con gruppo Nanou, e debutta il regista belga Ivo Von Hove con due sceneggiature di Ingmar Bergman – Renato Palazzi Continua a leggere…

“Der Park”, un Sogno degradato

Magistralmente diretto da Peter Stein e interpretato da Maddalena Crippa e altri validissimi attori, il testo dell’83 di Botho Strauss ha perso la sua carica profetica ma rimane un caposaldo del teatro post-drammatico – Renato Palazzi Continua a leggere…

Dentro la Riforma. Marco Martinelli: “Assurdo il muro che divide teatri di Serie A e B”

Sipario

Il regista co-fondatore del Teatro delle Albe individua con poche e semplici parole i quattro punti deboli del Decreto che rifonda il settore dello spettacolo dal vivo. Dopo l’intervento iniziale di Renato Palazzi e il contributo di Elio De Capitani, prosegue la nostra carrellata di opinioni – Puntata 3 Continua a leggere…

Dentro la Riforma. Elio De Capitani: “Un peccato capitale non puntare sull’arte”

Sipario

Dopo l’articolo introduttivo di Renato Palazzi su caratteristiche e limiti del decreto che di fatto riforma il sistema dello spettacolo dal vivo, ospitiamo un approfondito intervento di Elio De Capitani, che si sofferma sugli aspetti più macchinosi del provvedimento, paventando la scomparsa del “teatro d’arte” e la corsa ai grandi numeri indispensabili per accedere ai finanziamenti – Puntata 2 Continua a leggere…

Questa Riforma è uno spettacolo?

Sipario

Renato Palazzi ci guida nei meandri della riforma varata dal Ministero dei Beni Artistici e Culturali (Mibact), ponendone in evidenza caratteristiche e limiti. A questo primo articolo seguiranno gli interventi di chi ogni giorno si ciba e vive di teatro, danza, spettacolo dal vivo. Elio De Capitani, Daria Deflorian e Antonio Tagliarini, Gigi Cristoforetti, Marco Martinelli, Settimio Pisano di Scena Verticale e Sergio Ariotti del festival delle Colline Torinesi, tanto per cominciare – Puntata 1 Continua a leggere…

Il ritorno della Trilogia Lehman

Lehman Trilogy

A grande richiesta, torna in scena a Milano l’ultimo testo di prosa diretto da Luca Ronconi. Sempre a Milano, da seguire anche “La società” di Musella-Mazzarelli. Debutto a Palermo della “Clitemnestra” di Vincenzo Pirrotta con Anna Bonaiuto, mentre a Moncalieri … Continua a leggere…

Grandi debutti in vista

Pa_Ethos

Giovedì 7 maggio comincia a Firenze il festival Fabbrica Europa. A Roma, Peter Stein omaggia il maestro Botho Strauss allestendo dopo oltre 30 anni “Der Park” di Handke. Antonio Latella torna all’amato Fassbinder con “Ti regalo la mia morte, Veronika”, mentre a Milano Arturo Cirillo si confronta con il celebre testo di Edward Albee “Chi ha paura di Virginia Woolf?”. Infine, Civilleri e Lo Sicco debuttano al festival “Trasparenze” di Modena con “Boxe – Attorno al quadrato” – Renato Palazzi Continua a leggere…