Tag Archives: Stefano Massini

Lavia, finalmente Galileo

Gabriele Lavia apre la stagione del Carignano di Torino con “Vita di Galileo”, lo spettacolo che oltre 50 anni fa lo determinò a intraprendere la carriera di attore. Gianfranco Berardi, che ha fatto della sua cecità una forma d’espressione artistica, è in scena con Gabriella Casolari a Bologna. In diversi spazi di Piacenza si apre il festival di teatro contemporaneo “L’altra scena”. Due ritorni da non perdere a Milano: “Odyssey” di Bob Wilson e “Donna non rieducabile” di Massini – Renato Palazzi Per saperne di più

Il ritorno della Trilogia Lehman

Lehman Trilogy

A grande richiesta, torna in scena a Milano l’ultimo testo di prosa diretto da Luca Ronconi. Sempre a Milano, da seguire anche “La società” di Musella-Mazzarelli. Debutto a Palermo della “Clitemnestra” di Vincenzo Pirrotta con Anna Bonaiuto, mentre a Moncalieri … Continua a leggere…

Lehman Trilogy, magistrale storia di un crollo

Lehman Trilogy

Malgrado tutti sappiano come andrà a finire, la monumentale ricostruzione della storia della banca d’affari Lehman scritta da Stefano Massini e diretta da Luca Ronconi è uno spettacolo potente, ricco di pensiero, ironia e humour – Maria Grazia Gregori Continua a leggere…

La trilogia del denaro

The Lehman Trilogy

“Lehman Trilogy” di Stefano Massini (regia di Luca Ronconi) è probabilmente il debutto più atteso della settimana a Milano. A Napoli “Scannasurice” di Enzo Moscato e “La morte della bellezza” di Patroni Griffi (regia di Benedetto Sicca). A Pondedera Michele Santeramo racconta il suo nuovo testo “La prossima stagione”. Infine, tra Milano e Roma, due spettacoli di Filippo Gili, rivelazione della scorsa stagione – Renato Palazzi Continua a leggere…

Una vita, tante vite, una notte, 7 minuti

7minuti

Come spesso accade nel suo teatro, Stefano Massini è partito da un fatto di cronaca (sindacale) per raccontare il dilemma di un gruppo di operaie tessili, schiacciate fra il timore di perdere il lavoro e l’accettazione dell’ennesima vessazione padronale – Maria Grazia Gregori Continua a leggere…

La crisi in 7 minuti

Ottavia Piccolo in 7 minuti

Il nuovo testo di Stefano Massini, sul braccio di ferro che oppose nel 2012 le operaie di un tessile francese ai loro dirigenti, dopo Bologna è in scena a Padova. Le marionette Colla e i Marcido Marcidorjs gli altri protagonisti della settimana – Renato Palazzi Continua a leggere…

La gabbia (figlia del notaio)

La gabbia

Renato Sarti, in accordo con l’autore, ha ripreso uno dei testi rivelatori di Stefano Massini, inserendovi dei “tasselli” drammaturgici che ne calano l’azione ancor più profondamente in un preciso momento storico. Quello di massima adesione popolare al terrorismo – Enzo Fragassi Continua a leggere…

Una tragica illusione

Himmelweg

Juan Mayorga ha ricostruito la macabra messinscena del lager di Terezin. Renato Sarti riapre il capitolo sul terrorismo rimettendo il scena “La gabbia (figlia di notaio)” di Massini. Vitaliano Trevisan ha rimesso mano agli “Innamorati” di Goldoni (regia di Andrée Ruth Shammah). Da seguire anche “Giulio Cesare. Pezzi staccati” di Romeo Castellucci e l’arrivo a Roma del duo Carullo-Minasi con “Due passi sono” – Renato Palazzi Continua a leggere…