Recensioni di spettacoli, libri, eventi

Masculu e Fìammina

Solo in scena come nei delicati monologhi in cui raccontava la femminilità calabrese violata, Saverio La Ruina veste i panni di un omosessuale del sud che si racconta davanti alla tomba della madre morta. Coraggioso, ironico e commuovente, imprime un segno forte alla pièce grazie a una gestualità mai retorica, a una sicurezza senza sicumera, a una sorvegliata sensibilità, a un sentimento così poco esibito da sembrare vero – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Le nozze di Figaro

La stagione lirica della Scala si è conclusa con un’edizione contestata alla “prima” ma non all’ultima recita. Un pubblico piuttosto passivo ha comunque riservato un finale caloroso all’indiscutibile qualità della compagnia di canto. Elegante direzione di Franz Welser-Möst, discutibile ma con interessanti riletture la regia di Frederic Wake-Walker – Davide Annachini Per saperne di più

L’eclisse

Una madre che non vuole esserlo e una figlia che non vorrebbe occuparsene. La regia di Francesco Frongia arricchisce di squarci improvvisi e tenebrosi il testo di Joyce Carol Oates. Perfettamente adattate ai rispettivi ruoli antitetici di madre e figlia Ida Marinelli ed Elena Ghiaurov – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Il Vangelo secondo (don) Antonio

Sia resa teatralmente giustizia al nuovo spettacolo di Dario De Luca, già visto da alcuni in primavera a Castrovillari. Nella mutata ambientazione più rarefatta ed essenziale, nel testo si coglie bene il vuoto che viene aperto dal venir meno del sostanziale rapporto fra fede e ragione, facendo emergere il contrasto fra insanabile debolezza dell’umano e ideale, alta purezza del sacro – Renato Palazzi Per saperne di più

Videorecensione – Casa Ghizzardi: mi richordo anchora

Silvio Castiglioni è un bravo attore che non teme di avventurarsi a volte in progetti coraggiosi e non banali. Egli, con la collaborazione registica di Giovanni Guerrieri, rende un giusto e delicato omaggio alla figura del pittore-contadino Pietro Ghizzardi – Renato Palazzi Per saperne di più

Dialoghi degli dei

Sotto l’apparente gioco, lo spettacolo di Massimiliano Civica e dei Sacchi di sabbia visto a Milano per “Stanze” è una critica piena di ironia al nozionismo, alle inestirpabili “preferenze” degli insegnati verso i loro prediletti – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Il trentesimo anno

La pièce tratta da una novella di Ingeborg Bachmann è una storia di formazione spigolosa e per certi aspetti spiazzante alla quale Sonia Bergamasco, con un’interpretazione notevole, offre la sua sensibilità, la sua intelligenza, il suo sapersi inerpicare sui sentieri difficili del recitarcantando – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Lui e Lei in Purgatorio

Una regia profonda, quella di Carmelo Rifici, e due attori che ci mettono intelligenza e sangue come Laura Marinoni e Danilo Nigrelli. Sono questi gli ingredienti della “Medea” sudamericana descritta da Ariel Dorfman in “Purgatorio” – Maria Grazia Gregori Per saperne di più