Recensioni di spettacoli, libri, eventi

A Roma con Abbagnato e grandi coreografi il Ballo si rilancia

Il balletto classico in Italia può ormai contare su pochissime oasi. La Scala e l’Opera di Roma, dove da qualche mese la stella Eleonora Abbagnato ha preso le redini della compagnia. Siamo andati a vedere uno dei suoi ambiziosi progetti. … continua a leggere

Harper Regan

Tutto l’andamento di questo bel testo di Simon Stephens messo in scena da Elio De Capitani con chirurgica sensibilità appare scandito da ritmi sospesi, silenzi, pause introspettive. Vi si potrebbe applicare la celebre formula dell’autore russo: «Prendi qualcosa dalla vita reale, di ogni giorno, senza trama e senza finale…» – Renato Palazzi Per saperne di più

È un’apocalisse di plastica, Darling

Piaccia o non piaccia, il teatro di ricci/forte in questi anni ha creato uno stile personale. Che però con “Darling” non riesce proprio a toccarti dentro. Un paio d’ore di azioni concitate e di parole a ruota libera sono scorse via senza lasciare traccia – Renato Palazzi Per saperne di più

Batsheva si fa in Tre per celebrare la bellezza della danza

La Batsheva Dance Company torna in Italia con ‘Tre’, un lavoro che esalta l’arte della coreografia e la bellezza dell’essere danzante. Un inno alla bellezza dell’umanità che ci rimette in pace con il mondo, nonostante tutto – Silvia Poletti continua a leggere

SdisOrè, Testori di sangue e risate

È interessante perché rispettoso e innovativo a un tempo l’approccio mostrato da Michele Maccagno a Testori, sotto la direzione di Gigi Dall’Aglio. L’idea di evidenziare gli aspetti comici, qua e là persino scopertamente goliardici del testo ce la fa cogliere in una luce inedita – Renato Palazzi Per saperne di più