Recensioni di spettacoli, libri, eventi

God Save Mariella Devia, “The Queen”

Tra le ultime grandi eredi della tradizione belcantistica italiana, il soprano ligure si è dimostrata un’artista dalle inesauribili, sorprendenti sorprese nel “Roberto Devereux” di Donizetti prodotto dal Carlo Felice di Genova con il Regio di Parma e la Fenice di Venezia – Davide Annachini Per saperne di più

Felicità è una Danza che celebra la Bellezza

A distanza di pochi giorni, tra Ferrara e Modena, Compagnia Zappalà Danza e Aterballetto hanno presentato due novità assolute in cui la danza rivendica il diritto di suscitare sensazioni di bellezza e felicità. -Silvia Poletti continua a leggere

Stanze per tutti i gusti

Anche quest’anno, nel passaggio fra inverno e primavera, è tornato a Milano l’appuntamento con la rassegna di “teatro d’appartamento” curata da Alberica Archinto e Rossella Tansini. Che riprenderà in autunno – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Sliding Doors e Teoria del Caos. Così va l’amore per Nick Payne

Il talentuoso drammaturgo inglese Nick Payne applica la regola dell’ “E se…” a ” Costellazioni”, in cui declina in mille variabili possibili gli esiti di un incontro. I bravi Aurora Peres e Jacopo Venturiero diretti da Silvio Peroni si applicano con talento per guidarci in questo gioco dell’amore e del caso – Renato Palazzi continua a leggere

Una Fiera delle Vanità firmata Goldoni

Valerio Binasco rilegge il Bugiardo di Goldoni in un’ambientazione anni ’50, ricca di echi della tradizione e suggestioni contemporanee che mette in evidenza l’acutezza dello sguardo critico del commediografo capace di tratteggiare tipologie umane universali – Renato Palazzi continua a leggere

A Roma con Abbagnato e grandi coreografi il Ballo si rilancia

Il balletto classico in Italia può ormai contare su pochissime oasi. La Scala e l’Opera di Roma, dove da qualche mese la stella Eleonora Abbagnato ha preso le redini della compagnia. Siamo andati a vedere uno dei suoi ambiziosi progetti. … continua a leggere

Harper Regan

Tutto l’andamento di questo bel testo di Simon Stephens messo in scena da Elio De Capitani con chirurgica sensibilità appare scandito da ritmi sospesi, silenzi, pause introspettive. Vi si potrebbe applicare la celebre formula dell’autore russo: «Prendi qualcosa dalla vita reale, di ogni giorno, senza trama e senza finale…» – Renato Palazzi Per saperne di più

È un’apocalisse di plastica, Darling

Piaccia o non piaccia, il teatro di ricci/forte in questi anni ha creato uno stile personale. Che però con “Darling” non riesce proprio a toccarti dentro. Un paio d’ore di azioni concitate e di parole a ruota libera sono scorse via senza lasciare traccia – Renato Palazzi Per saperne di più