Recensioni, news, approfondimenti di teatro

Come brucia questa Acqua di colonia

“Acqua di colonia”, il nuovo spettacolo di Frosini-Timpano sul colonialismo italiano è in scena a Romaeuropa, come pure “Il cielo non è un fondale”, nuovo lavoro di Deflorian-Tagliarini. A Milano, da vedere “Birre e rivelazioni”, di e con Tony Laudadio affiancato da Andrea Renzi, e “Collaborators”, testo di John Hodge, sceneggiatore di “Trainspotting” (regia di Bruno Fornasari). Sempre a Milano, Glauco Mauri e Roberto Sturno divisi ma insieme in “Edipo re” ed “Ediopo a Colono” – Renato Palazzi Per saperne di più

Lui e Lei in Purgatorio

Una regia profonda, quella di Carmelo Rifici, e due attori che ci mettono intelligenza e sangue come Laura Marinoni e Danilo Nigrelli. Sono questi gli ingredienti della “Medea” sudamericana descritta da Ariel Dorfman in “Purgatorio” – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Cercasi disinfestatore

Con il “Ratto d’Europa” in scena a Roma, Barberio Corsetti racconta il nostro continente con soluzioni ultra-tecnologiche. A Torino torna in scena “Lehman Trilogy” di Massini, ultima regia di Ronconi, ma anche il progetto del giovane Leonardo Lidi. A Milano, Federica Fracassi in “Erodiàs” di Testori e “L’eclisse” di J.C. Oates (regia di Francesco Frongia). A Bologna il “Max Gericke” di Karge con Angela Malfitano (regia di Fabrizio Arcuri) – Renato Palazzi Per saperne di più

Otello nero a metà

Non è tonitruante o nerissimo come in altre celebri edizioni il Moro di Elio De Capitani per il Teatro dell’Elfo. La traduzione di Ferdinando Bruni mescola il colto al basso, la poesia alla prosa, anche quotidiana, componendo come una sonata di fantasmi, scandita dal suono lamentoso di una ghironda – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Ragazzi di vita

Massimo Popolizio, con la drammaturgia di Emanuele Trevi, dirige il nuovo allestimento tratto dal primo romanzo di Pier Paolo Pasolini. Uno spettacolo ironico, sfrontato, crudele, struggente, amoroso, con una banda di giovani interpreti alla ribalta – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Trainspotting anche a teatro

Nell’ambito del festival “Intercity” Sandro Mabellini firma la messinscena italiana del celebre romanzo di Irvine Walsh “Trainspotting”. A Trieste “Das Kaffeehaus” di Fassbinder, regia di Veronica Cruciani. A Milano i “10 mini balletti” del Collettivo cinetico e la seconda tappa della “Trilogia della fine del mondo” di Mariano Dammacco. A Bolzano il progetto teatral-musicale di Daniele Ciprì con protagonista il pianista jazz Stefano Bollani Per saperne di più

Il giardino dei ciliegi

La versione italiana del testo celeberrimo di Cechov con la regia di Valter Malosti, in scena a Torino, risente di un fraintendimento di fondo sul tema del “vaudeville”, andando in più direzioni senza sceglierne una definitiva – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Caro Dario, buona quinta età

Sembrava impossibile per Dario Fo l’invecchiare. Dario è sempre stato dilagante, pieno di energia, un inquieto punto di domanda aperto a tutto. Pochi come lui, del resto, hanno saputo “esserci” con il pubblico, con la parola, con il corpo, con la risata, la canzone beffarda e lo sfottò. La vita come palscoscenico e il palcoscenico come la vita. Lui e Franca, sempre insieme. Insieme per sempre Per saperne di più