I video selezionati da Delteatro.it

Passata la Pasqua…

… Ritorna il teatro. Con “Ritratto d’Italia” di Fabrizio Falco e Sara Putignano dal “Discorso” di Leopardi (a Torino). Con Le Belle bandiere nelle “Relazioni pericolose” di Choderlos De Laclos (a Brescia). Con “Un quaderno per l’inverno” di Pirozzi, diretto da Massimiliano Civica (a Roma). Con il “Lear” di Edward Bond ed Elio De Capitani in scena (a Milano) – Per saperne di più

Arietta di nuovo

Dopo anni di paziente lavoro, si inaugura sulle colline di Bologna il Teatro delle Ariette, ricavato dal deposito attrezzi agricoli della compagnia. Martinelli, Infante, Punzo, Scabia tra gli ospiti. Lasciate le colline dell’Appennino, Archivio Zeta presenta a Milano il suo “Macbeth” rivisitato. Il celebre romanzo di Elio Vittorini, “Conversazione in Sicilia” in scena a Firenze grazie a Murmuris. Debutta a Cesena il nuovo spettacolo del Teatro Valdoca, “Giuramenti”, nato nella residenza di Mondaino. La zia e la cugina di Jacqueline Kennedy sono le protagoniste della pièce del giovane Tobia Rossi in scena a Milano – Renato Palazzi Per saperne di più

Enter in aprile

A Ravenna il Teatro delle Albe con Ermanna Montanari riprendono una “chiamata agli artisti in forma di festival”: rispondono quest’anno Mimmo Borrelli, Lucia Calamaro, Luigi De Angelis ed Emanuele Wiltsch Barbero, Yuri Ancarani e Dewey Dell. Debutto a Bologna del nuovo spettacolo di Vittorio Franceschi “L’esecuzione”, con Laura Curino (regia di Marco Sciaccaluga). A Torino con “L’infanzia dell’alta sicurezza” Mimmo Sorrentino presenta il risultato di un lungo lavoro svolto con le detenute di massima sicurezza di Vigevano – Renato Palazzi Per saperne di più

La cerimonia

Oscar De Summa apre una nuova trilogia con “La cerimonia”, in scena a Prato. A Roma debutta “Emilia” di Claudio Tolcachir, con Giulia Lazzarini. Sempre a Roma, Lisa Ferlazzo Natoli dirige il “Re Lear” di Edward Bond, con Elio De Capitani protagonista – Renato Palazzi Per saperne di più

Pezzi d’Europa di un’Europa in pezzi?

Christophe Meierhans, Theatre NO99, Rimini Protokoll e Welcome Project sono i protagonisti di un progetto che, a Milano, fa riflettere sullo stato dell’Unione Europea. Sempre a Milano, ” Louise e Renée. Frammenti di un discorso sull’amore” con Sonia Bergamasco regista, Federica Fracassi e Isabella Ragonese attrici. Arriva nel capoluogo lombardo anche la ripresa de “L’apparenza inganna” di Bernhard, per la regia di Federico Tiezzi. A Roma lo struggente “Ma” di Antonio Latella, ispirato alla figura materna in Pasolini. Infine, doppia presenza di Irina Brook con “L’isola degli schiavi” di Marivaux a Genova e “Terre noire” a Pistoia – Renato Palazzi Per saperne di più

La storia della mitragliatrice

Milo Rau ospite a Bologna per il progetto Prospero con “Compassion. La storia della mitragliatrice”. “Nicht schlafen” di Alain Platel in scena Modena. A Parma, trittico di spettacoli (diretti da Didi Dall’Aglio) e incontro con Juan Mayorga. Debutta e Lugano e poi giungerà a Milano “Ifigenia, liberata”, il nuovo spettacolo di Carmelo Rifici. Lorenzo Loris dirige a Milano “Gli amori difficili”, da racconti di Italo Calvino. Roberto Rustioni dirige a Roma “Idiota” del catalano Jordi Casanovas – Renato Palazzi Per saperne di più

Aspetta, padre mio, aspetta, aspetta…

Si intitola “Attends, attends, attends (pour mon père)” l’intenso spettacolo di Jan Fabre basato sull’addio all’amato genitore dell’attore Cèdric Charron, in scena a Milano. Il “Nullafacente” di Michele Santeramo (regia di Roberto Bacci) è a Pontedera. “Il sindaco del rione Sanità”, prima regia eduardiana di Mario Martone, è a San Giovanni a Teduccio. A Prato, il serrato confronto tra un professore di letteratura e un ladro è al centro dello spettacolo di Armando Pirozzi (regia di Massimiliano Civica). Bastano 50 mattoni a Riccardo Caporossi per costruire una pièce che riflette sulla tendenza dilagante a innalzare barriere per dividere, per respingere. In scena a Roma – Renato Palazzi Per saperne di più

La storia in sedicesimi

Vincitore del Leone d’argento nel 2015, il gruppo catalano Agrupación Señor Serrano è ospite a Milano con “A house in Asia”, racconto della cattura di Bin Laden fatta con modellini e pupazzi ripresi dal vivo. Debutto milanese anche per Emma Dante e il nuovo “Bestie di scena”. A Torino Valerio Binasco torna a Jon Fosse con Giovanna Mezzogiorno e Michele Di Mauro in “Sogno d’autunno”. Sono ben 4 gli spettacoli di Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa in scena a Bologna, mentre Roma dedica un focus al teatro di Elvira Frosini e Daniele Timpano – Renato Palazzi Per saperne di più

La Cina vista dal buco della serratura

Guo Shixing è forse il primo autore cinese a essere rappresentato in Italia; il suo “Cessi pubblici” è in scena a Milano. Sempre a Milano, “Il berretto a sonagli”, prima regia pirandelliana di Valter Malosti. “L’arte del teatro” di Pascal Rambert è invece a Modena, con Paolo Musio interprete. L’anteprima di “Pulcinella quartet”, nuova creazione di Virgilio Sieni è presentata nel borgo umbro di Solomeo. Gli anglo tedeschi Gob Squad sono infine a Moncalieri con “War and peace”, ironica riflessione multimediale che prende spunto dal capolavoro di Tolstoj – Renato Palazzi Per saperne di più