Apertura felicissima di stagione del Teatro alla Scala con una Forza del destino destinata a figurare tra le migliori produzioni degli ultimi anni, con Anna Netrebko ancora una volta grande protagonista. Davide Annachini

Dic262024
Dic262024
Apertura felicissima di stagione del Teatro alla Scala con una Forza del destino destinata a figurare tra le migliori produzioni degli ultimi anni, con Anna Netrebko ancora una volta grande protagonista. Davide Annachini
Comincia a Ravenna l’impegnativo ciclo di rappresentazioni delle tre cantiche della “Divina Commedia” allestito dal Teatro delle Albe. Giunge a Milano il “Macbetto” in lingua sarda di Alessandro Serra ed “Esodo” di Valentino Mannias. Sempre a Milano, per i 70 anni del Piccolo, il “Riccardo III” di Shakespeare diretto da Thomas Ostermeier. A Torino va in scena l’omaggio a Umberto Eco con “Il nome della rosa” adattato da Stefano Massini e diretto da Leo Muscato. A Roma, Sergio Pierattini, con l’asciutta regia di Peppino Mazzotta, ripropone “Ombretta Calco” con la brava Milvia Marigliano – Renato Palazzi Per saperne di più
A Roma va in scena il trittico sugli orrori della prima guerra mondiale “Uomini in trincea” con Marco Baliani, Giuseppe Cederna, Mario Perrotta. La quarta edizione di Festival IT – Independent Theatre è in corso a Milano. Sempre a Milano, da vedere “Il ritorno di Casanova” per la regia di Federico Tiezzi, già rappresentato al Museo del Bargello di Firenze. Debutta infine a Torino la rilettura come sempre personale di Leo Muscato dello scespririano “Come vi piace” Per saperne di più
Il talentuoso “teatrista” argentino è di scena al Napoli Teatro Festival. Al via il Festival dei Due Mondi di Spoleto e la rassegna Da vicino nessuno è normale di Milano. Ancora a Milano, la sontuosa “Turandot” per marionette della Compagnia Carlo Colla e Figli. Prosegue a Castiglioncello il festival Inequilibrio. In scena a Verona, diretto da Leo Muscato, “Rosencrantz e Guildenstern sono morti” di Tom Stoppard – Renato Palazzi Per saperne di più
Teatro La Fenice in Venice has chosen Meyerbeer ‘s L’Africaine to inaugurate its opera season. A reckless act during these hard times. The happy outcome has brought to our attention a job that grandparents of our grandparents knew by heart Continua a leggere…
L’opera di Meyerbeer ha inaugurato la stagione lirica della Fenice di Venezia, riportando all’attenzione un lavoro che i nonni dei nostri nonni conoscevano a menadito – Davide Annachini Continua a leggere…