Tag Archives: renato palazzi

L’Uovo prima di Pasqua

M!M

Il festival di arti performative prede il via a Milano, dove segnaliamo anche “Svenimenti” delle Belle Bandiere e “Divine parole” (regia di D.Michieletto). “La lezione” di Ionesco è a Genova (regia di V. Binasco). A Grugliasco, infine, si celebrano le Giornate mondiali della Marionetta – Renato Palazzi Continua a leggere…

Tre uomini soli (per tacer della gabbia)

Alex Cendron in "Fuck me(n)

“Fuck me(n)”, l’insieme di tre monologhi scritti da Spinato, Sgorbani e Traverso per il progetto di Renata Ciaravino sulla crisi della maschilità costituisce un perimetro troppo stretto nel quale la convincente prova d’attore di Alex Cendron, diretto da un acerbo Carlo Compare, conduce a esiti un po’ deprimenti – Renato Palazzi Continua a leggere…

Bluebird Bukowski

Bluebird Bukowski

L’omaggio di Fibre Parallele al poeta “maledetto” è in scena a Bari. A Torino prosegue il “serial teatrale” “6Bianca”, scritto da S. Amidon con giovani autori della Scuola Holden. Elisabetta Pozzi comincia a Parma un serrato confronto con Cassandra, Clitemnestra e Medea, mentre a Roma Psicopompo Teatro ci introduce al mondo dell’argentino Matías Feldman. Chiusura con sopresa grazie ad Arturo Brachetti, in arrivo a Milano – Renato Palazzi Continua a leggere…

L’amore ai tempi della Macelleria (Ettore)

Macelleria Ettore e la regista Carmen Giordano hanno intrapreso un percorso di avvicinamento al mondo di Cechov che è, a suo modo, esemplare – Renato Palazzi Continua a leggere..

Nelle pieghe di Virgilio Sieni

Dolce vita

Bologna dedica al coreografo toscano un ampio progetto che prosegue fino a fine mese. A Roma, ”Edipus” di Testori con Eugenio Allegri. “L’ignorante e il folle” di Bernhard è in scena a Milano, diretto da F. Frongia e F. Bruni. Da seguire anche “Il gioco delle parti” di Pirandello con Umberto Orsini e il progetto “Fuck me (n)”, in cui Alex Cendron interpreta tre monologhi scritti da Sgorbani, Spinato e Traverso – Renato Palazzi Continua a leggere…

La forza della verità

Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi

“Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi” è in scena a Milano con una straordinaria Ermanna Montanari. Sempre a Milano, da vedere Sonia Bergamasco nel “Ballo” di Irène Némirovski e la nuova produzione di Macelleria Ettore. A Roma Giuliana Lojodice in “Vapore” di Marco Lodoli; a Bolonga “Io sono il vento” del norvegese Jon Fosse – Renato Palazzi Continua a leggere…

Trittico norvegese

Inverno

Debutta a Roma il focus sullo scandinavo Jon Fosse, condito da incontri e tavole rotonde. A Torino Mario Martone firma “Carmen” riscrittura di Enzo Moscato del capolavoro di Bizet. A Milano il gruppo Opera di Bichisao/Schino presenta il nuovo lavoro ispirato alla sculture di Alberto Giacometti. E poi via, in viaggio con l’asina Geraldina… – Renato Palazzi Continua a leggere…

“Alla meta” e oltre

Alla meta

L’allestimento firmato da Walter Pagliaro del testo di Thomas Bernhard mostra l’impressionante talento interpretativo di Micaela Esdra ma anche un’eccesso di elaborazione rispetto alla parola dura, spoglia, senza orpelli decorativi dello scrittore austriaco – Renato Palazzi Continua a leggere…

Furia avicola e altri sogni

Furia avicola

Lo spettacolo scritto e diretto dall’argentino Rafael Spregelburd è a Roma. Debutta ad Ancona la “Dodicesima notte” di Shakespeare con la regia di Carlo Cecchi (anche interprete). Ancora Shakespeare a Genova ma in forma di “musiKabarett” per “Sogno di una notte di mezza estate”. A Milano, infine, da vedere “Per una donna” di Letizia Russo e “Io, Camille” di Chiara Pasetti – Renato Palazzi Continua a leggere…