Archivi autore: Admin

Natura Dèi Teatri

È in corso a Parma la 21.ma edizione del festival promosso da Lenz. A Bologna il regista georgiano Levan Tsuladze dirige “La tartaruga” di Pirandello. A Milano, focus sul teatro catalano della vivace realtà performativa Zona K. A Napoli, il cileno Cristián Plana firma la messinscena di “Un tram che si chiama desiderio”. Infine a Genova “Faust’s box” di Andrea Liberovici con le voci di Bob Wilson ed Helga Davis – Renato Per saperne di più

Dialoghi degli dei

Sotto l’apparente gioco, lo spettacolo di Massimiliano Civica e dei Sacchi di sabbia visto a Milano per “Stanze” è una critica piena di ironia al nozionismo, alle inestirpabili “preferenze” degli insegnati verso i loro prediletti – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Il trentesimo anno

La pièce tratta da una novella di Ingeborg Bachmann è una storia di formazione spigolosa e per certi aspetti spiazzante alla quale Sonia Bergamasco, con un’interpretazione notevole, offre la sua sensibilità, la sua intelligenza, il suo sapersi inerpicare sui sentieri difficili del recitarcantando – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Come brucia questa Acqua di colonia

“Acqua di colonia”, il nuovo spettacolo di Frosini-Timpano sul colonialismo italiano è in scena a Romaeuropa, come pure “Il cielo non è un fondale”, nuovo lavoro di Deflorian-Tagliarini. A Milano, da vedere “Birre e rivelazioni”, di e con Tony Laudadio affiancato da Andrea Renzi, e “Collaborators”, testo di John Hodge, sceneggiatore di “Trainspotting” (regia di Bruno Fornasari). Sempre a Milano, Glauco Mauri e Roberto Sturno divisi ma insieme in “Edipo re” ed “Ediopo a Colono” – Renato Palazzi Per saperne di più

Lui e Lei in Purgatorio

Una regia profonda, quella di Carmelo Rifici, e due attori che ci mettono intelligenza e sangue come Laura Marinoni e Danilo Nigrelli. Sono questi gli ingredienti della “Medea” sudamericana descritta da Ariel Dorfman in “Purgatorio” – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Cercasi disinfestatore

Con il “Ratto d’Europa” in scena a Roma, Barberio Corsetti racconta il nostro continente con soluzioni ultra-tecnologiche. A Torino torna in scena “Lehman Trilogy” di Massini, ultima regia di Ronconi, ma anche il progetto del giovane Leonardo Lidi. A Milano, Federica Fracassi in “Erodiàs” di Testori e “L’eclisse” di J.C. Oates (regia di Francesco Frongia). A Bologna il “Max Gericke” di Karge con Angela Malfitano (regia di Fabrizio Arcuri) – Renato Palazzi Per saperne di più

Otello nero a metà

Non è tonitruante o nerissimo come in altre celebri edizioni il Moro di Elio De Capitani per il Teatro dell’Elfo. La traduzione di Ferdinando Bruni mescola il colto al basso, la poesia alla prosa, anche quotidiana, componendo come una sonata di fantasmi, scandita dal suono lamentoso di una ghironda – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Ragazzi di vita

Massimo Popolizio, con la drammaturgia di Emanuele Trevi, dirige il nuovo allestimento tratto dal primo romanzo di Pier Paolo Pasolini. Uno spettacolo ironico, sfrontato, crudele, struggente, amoroso, con una banda di giovani interpreti alla ribalta – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Di Ma ce n’è una sola

In scena a Milano “Ma” l’intensissimo spettacolo di Antonio Latella sulla figura della madre nelle opere di Pasolini. A Firenze, la pièce di Oscar De Summa sul Riccardo III di Shakespeare e “L’installazione immersiva” di Giancarlo Cauteruccio per ricordare l’alluvione di 50 anni fa. A Parma il Teatro delle Ariette festeggia 20 anni di attività con “Tutto quello che so del grano”. A Bologna Carmelo Rifici firma “Purgatorio” di Dorfman, con Marinoni e Nigrelli – Renato Palazzi Per saperne di più