Archivi autore: Admin

Innamorarsi del Male: Magda e lo spavento

Magda e lo spavento

Con “Magda e lo spavento” si chiude la trilogia che Massimo Sgorbani ha dedicato a tre figure femminili tragicamente ammaliate dal capo del nazismo. Bravissimi in scena Federica Fracassi e Milutin Dapcevic ma il senso complessivo del progetto si perde a causa di una certa frammentarietà – Renato Palazzi Continua a leggere…

Alla mia età mi nascondo ancora per fumare

Alla mia età mi nascondo ancora per fumare

Il testo dell’algerina Rayhana, rifugiata sotto pseudonimo per sfuggire a minacce fondamentaliste, è un testo ben costruito, che racconta l’universo femminile di un paese arabo. L’ha proposto la regista Serena Sinigaglia al Teatro Ringhiera di Milano – Renato Palazzi Continua a leggere…

Gospodin, l’uomo che faceva a meno del denaro

Gospodin

A Romaeuropa Barberio Corsetti dirige Claudio Santamaria che ci insegna come vivere senza lo “sterco del diavolo”. A Milano tornano i fratelli Servillo con il pluripremiato “Le voci di dentro” di Eduardo. Sempre a Milano è in corso Illecite/Visioni, rassegna di teatro omosex. Arca Azzurra debutta in Val di Pesa con Molière; Paolo Magelli dirige “Quai Ouest” di Koltès a Prato – Renato Palazzi Continua a leggere…

Next, il teatro di domani passa di qui

Next

Presentata a Milano la nuova edizione del laboratorio di idee per lo spettacolo dal vivo, che si terrà dal 10 al 13 novembre in tre sale multifunzionali della città. Martedì l’incontro con il ministro Franceschini – Enzo Fragassi Continua a leggere…

Che fatica la vita a due!

Il lavoro di vivere

L’esemplare regia di Andrée Ruth Shammah ci ha permesso di conoscere uno dei maggiori drammaturghi israeliani, Hanoch Levin, molto lodato e altrettanto criticato nel suo Paese. In una scena ridotta a ring, si fronteggiano due anziani coniugi: la vitale Fulvia Carotenuto e un magistrale Carlo Cecchi – Maria Grazia Gregori Continua a leggere…

Epopea quotidiana del tempo precario

Diario del tempo

In “Diario del tempo”, Lucia Calamaro ci mette di fronte a tre prototipi di un fallimento, di una difficoltà di vivere, di un’incapacità a realizzarsi nel mondo. Tutti molto bravi gli interpreti, portati a misurarsi con un fiume ipnotico di parole – Maria Grazia Gregori Continua a leggere…

Passeggiando fra le tombe con Rimini Protokoll

Remote Milano

Parte dal Cimitero monumentale il progetto site specific del gruppo tedesco, che mediante messaggi in cuffia guida il pubblico alla (ri)scoperta della propria città. Ma è tutt’altro che uno spensierato gioco teatrale: pone domande, suscita pensieri non banali, innesca insospettabili dinamiche relazionali – Renato Palazzi Continua a leggere…

Tagliarini-Deflorian dalla A alla Z

Deflorian-Tagliarini

La “Trilogia dell’invisibile” in scena a Roma permette di conoscere l’intero percorso di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini. Capitolo festival: nella capitale prosegue Le vie dei Festival, a Milano c’è Danae e a Scandicci Zoom. Mimmo Borrelli presenta al Piccolo il suo “Malacrescita” – Renato Palazzi Per saperne di più