Trent’anni di danza a Bolzano
Dal 14 al 26 luglio Festival Bolzano Danza festeggia i suoi primi trent’anni con un programma che celebra l’Europa del dialogo e delle idee Continua a leggere…
Dal 14 al 26 luglio Festival Bolzano Danza festeggia i suoi primi trent’anni con un programma che celebra l’Europa del dialogo e delle idee Continua a leggere…
Da domani sera a Civitanova Marche si danza tutto il danzabile. Nel nome di Enrico Cecchetti continua a leggere
In un periodo di rapporti tesi nel mondo del teatro italiano, desta amarezza l’esclusione di Carullo-Minasi dalla messinscena di “Dolore sotto chiave” di Eduardo, proposta da Teatri Uniti. Vediamone alcuni perché – Renato Palazzi Continua a leggere…
Le tre autrici della rivista trimestrale di studi sul teatro hanno raccolto l’invito di Renato Palazzi a dibattere sul futuro del teatro italiano in un delicato momento di transizione Continua a leggere…
L’autore e attore Tindaro Granata, uno dei talenti più interessanti rivelatisi negli ultimi tempi, ha raccolto (come Babilonia Teatri e Roberto Scappin di Quotidiana.com), l’invito di Renato Palazzi a discutere sulle prospettive del Nuovo Teatro in Italia a partire da alcune criticità. Ecco il suo contributo Continua a leggere…
Il mondo del teatro più innovativo vive un momento di passaggio. Esaurita la prima ondata di entusiasmo, gruppi come Codice Ivan, Quotidiana.com, Teatro Sotterraneo, Babilonia Teatri, Anagoor stanno affrontando, con esiti diversi, una delicata fase di consolidamento. Con quali esiti e prospettive? – Renato Palazzi Continua a leggere…
Dopo Roberto Scappin di Quotidiana.com, anche Valeria Raimondi ed Enrico Castellani di Babilonia Teatri intervengono sulle prospettive del Nuovo Teatro in Italia sollecitati dall’articolo di Renato Palazzi Continua a leggere…
Roberto Scappin, fondatore con Paola Vannoni della compagnia Quotidiana.com, autore alcune settimane fa dell’appello al Teatro Assente, riponde all’articolo di Renato Palazzi sulle prospettive del nuovo teatro italiano Continua a leggere…
A conclusione della seconda affollata NID New Italian Dance Platform una manciata di riflessioni nel nome di Vaslav Nijinsk – Silvia Poletti Continua a leggere…
Scomparso a Torino, aveva 80 anni. A lungo assistente di Strehler, è stato una figura particolare nel teatro italiano del secondo Novecento: intelligente, acuto, spiritoso, ha incarnato una voce diversa, più sarcastica e graffiante, rispetto ai maestri della generazione appena un po’ più matura della sua – Renato Palazzi Continua a leggere…