I Post di Renato Palazzi
![I Post di Renato Palazzi](https://delteatro.it/wp-content/uploads/2015/11/180-400x250.jpg)
In cui si torna a parlare di come cambia il pubblico del teatro e di come nascano nuovi luoghi in cui trovare spettacoli di qualità, fuori dai circuiti ufficiali – Renato Palazzi Per saperne di più
In cui si torna a parlare di come cambia il pubblico del teatro e di come nascano nuovi luoghi in cui trovare spettacoli di qualità, fuori dai circuiti ufficiali – Renato Palazzi Per saperne di più
In cui si celebra un autodafé telefonico da suoneria e si riflette seriamente su una “Fortezza vuota” – Renato Palazzi Per saperne di più
Si è conclusa la terza edizione di NID New Italian Dance Platform , che si è svolta a Brescia dall’8 all’11 ottobre. E come sempre gli interrogativi che solleva sono più delle certezze che ci lascia. Ma non è detto … continua a leggere
Ritorna a Milano la vetrina lombarda delle produzioni in progress della prosa, della danza e del teatro ragazzi. Decine gli artisti e i gruppi coinvolti. Nuova finestra sul vicino Piemonte – Enzo Fragassi Per saperne di più
In cui prosegue il dibattito sul “tifo” da teatro, si pongono domande “scomode” a un festival di gran livello e ci si interroga su pro e contro dell’attuale esplosione di offerta spettacolare – Renato Palazzi Per saperne di più
Nei prossimi giorni la danza italiana si concentra tutta a Brescia, dove per la terza edizione, da giovedì 8 ottobre si svolgerà la NID Nuova Piattaforma della Danza nazionale. Ecco chi ci sarà. continua a leggere
In cui si narra del tifo da stadio suscitato da un bravo attore-autore, si onora un noto festival romagnolo che ha appena ricevuto un importate premio europeo e si tratta della specie in pericolo del critico teatrale, fra sogni e realtà – Renato Palazzi Per saperne di più
Iniziato con l’attesissima performance dell’artista catalana Angelica Liddell, il 68° Ciclo di spettacoli classici del Teatro Olimpico di Vicenza prosegue con un cartellone fitto di appuntamenti di richiamo. A partire dall'”Odissea – Movimento n.1″ di Emma Dante. La regista guida la rassegna per il secondo anno – Enzo Fragassi Per saperne di più
Ispirata al film di Luis Bunũel, è una rassegna musicale del tutto particolare, quest’anno itinerante nel Canton Ticino. Diretta da Marco Pagliarani, è stata dedicata al repertorio antico e moderno ispirato al canto degli uccelli. Con esiti sorprendenti – Davide Annachini Per saperne di più
In cui si narra di pipì “scandalosa”, di una “non-scuola” più efficace e istruttiva della scuola, di un giovane poeta dalle 80 primavere e degli effetti devastati di una riforma Per saperne di più