Due rarità illuminano il Donizetti Opera Festival

Due titoli pressoché sconosciuti della grande produzione donizettiana regalano scoperte e sorprese ai cultori del belcanto.-Davide Annachini Continua a leggere…
Due titoli pressoché sconosciuti della grande produzione donizettiana regalano scoperte e sorprese ai cultori del belcanto.-Davide Annachini Continua a leggere…
A 150 dalla morte di Rossini, La Fenice ha riproposto con felici esiti musicali la “Semiramide”, opera che proprio a Venezia aveva debuttato nel 1823 – Davide Annachini Per saperne di più
L’edizione 2018 del Festival Verdi ha fatto leva soprattutto sui recuperi “alternativi” di due famosi melodrammi verdiani: il “Macbeth” e “Le Trouvère”, versione francese del 1857 del celeberrimo Trovatore – Davide Annachini Per saperne di più
L’edizione 2018 del Rossini Opera Festival, sotto la direzione di uno specialista rossiniano della prima ora come l’ex-tenore Ernesto Palacio, ha scelto per la ricorrenza dei 150 anni dalla morte del Pesarese tre titoli ben assortiti tra opera seria, buffa … Continua a leggere…
Dopo Le corsaire con la compagnia di ballo, ancora temi pirateschi per il Teatro alla Scala con questo importante revival belcantistico che però ha suscitato qualche malumore da parte del pubblico. – Davide Annachini Continua a leggere…
Due “sold-out” nel nome del celebrato regista fiorentino ma anche di notevoli cast canori – Davide Annachini Per saperne di più
Esordio della neosovrintendente Cecilia Gasdia baciato dal successo grazie all’allestimento ideato e diretto da Ugo de Hana, correttamente guidato dalla bacchetta di Francesco Ivan Ciampa e dal buon cast sonoro, con la Micaela di Mariangela Sicilia migliore in campo – Davide Annachini Per saperne di più
Non è così automatico che un regista di teatro o di cinema sappia calarsi nel melodramma cogliendone la particolarità del linguaggio e dell’espressione che per forza di cosa restano strettamente dipendenti dalla musica. L’intelligenza del regista è nel mettersi a servizio del compositore e nel creare uno spettacolo in armonia con i tempi, le intensità, i colori suggeriti dalla musica, dal canto e naturalmente dal libretto – Davide Annachini Per saperne di più
L’Orphée et Euridice di Gluck andato in scena alla Scala di Milano è stato senz’altro uno degli spettacoli da non perdere degli ultimi tempi, come ha confermato anche il grande successo di pubblico, calorosissimo ancora all’ultima recita – Davide Annachini Per saperne di più
E’ stato il must see della stagione musicale italiana. E anche noi ci siamo stati. Con un orecchio incantato dalla grazia di Florez e un occhio ammirato alle danze indiavolate di Schechter. –Davide Dannachini Continua a leggere…