La danza macabra di Maguy

Autrice dal segno personale forte e visionario, Maguy Marin traccia con un sorriso sardonico una inesorabile Totentanz che diventa metafora dell’esistenza – Silvia Poletti continua a leggere
Autrice dal segno personale forte e visionario, Maguy Marin traccia con un sorriso sardonico una inesorabile Totentanz che diventa metafora dell’esistenza – Silvia Poletti continua a leggere
Il nuovo spettacolo”Pouilles. Le ceneri di Taranto” è un viaggio autobiografico alla ricerca delle radici che rammenta, sia pur con minor nitore, lo storico “Risotto” del 1978 – Renato Palazzi Per saperne di più
Prima pièce teatrale di Cechov, poco rappresentata in Italia, rivive nella messinscena curata da Filippo Dini. Lo “spleen” cecoviano si traveste d’assurdo, di un grottesco che però non scade mai nel mascherone, con la sua cruda e dolorosa verità – Maria Grazia Gregori Per saperne di più
Visionario e provocatorio, Olivier Dubois ci mette in scena con le nostre fragilità e miserie. Una umanità nuda e spaurita che ricerca sé stessa – Silvia Poletti Per saperne di più
Il performer e regista greco celebra uno dei miti invincibili e fondanti della nostra civiltà in Primal Matter in prima nazionale all’Olimpico di Vicenza – Silvia Poletti continua a leggere
Il nuovo testo di Francesca Garolla riflette su un tema impegnativo come la morte e lo fa con esiti raffinati ma un po’ fragili. Maiuscola prova di Elena Ghiaurov e Milutin Dapčevic – Renato Palazzi Per saperne di più
L’immensa area della Fondazione Prada di Milano si adatta perfettamente al progetto coreografico ideato da Sieni, con il pubblico libero di seguire fra gli ambienti interni ed esterni un percorso che intreccia e mescola senza sosta tutti i livelli dell’esperienza della danza – Renato Palazzi Per saperne di più
Preceduto da una “crociata” preventiva rivelatasi senza senso e (fortunatamente) senza conseguenze, lo spettacolo della provocatoria artista catalana ha inaugurato il Ciclo di spettacoli classici al Teatro Olimpico di Vicenza, diretto per il secondo anno da Emma Dante. Una pièce forte, da prendere o lasciare – Maria Grazia Gregori Per saperne di più
Fino al 20 settembre a Milano e poi in giro per il mondo ‘Letter to a Man’ che Bob Wilson ha allestito dai Diari di Nijinsky mostra alcune dissonanze ma impartisce, tramite Mikhail Baryshnikov, anche una grande lezione – Silvia Poletti continua a leggere
Tre opere giocose come “La gazza ladra”, “La gazzetta” e “L’inganno felice”, adatte alle corde dei giovani interpreti, hanno segnato la 36.ma edizione del ROF – Duccio Anselmi Per saperne di più