Recensioni di spettacoli, libri, eventi

Turandot di legno, voci d’oro

Mantiene tutto il suo fascino, con la voce originale di Maria Callas e il finale di Alfano, la celebre opera di Giacomo Puccini, messa in scena dalla Compagnia marionettistica Carlo Colla e Figli – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Questo Inferno che ritorna

Sandro Lombardi e David Riondino

Federico Tiezzi con Fabrizio Sinisi e, in scena, Sandro Lombardi e David Riondino confezionano con “Inferno Novecento” uno spettacolo di grande qualità e acume, che intreccia terzine dantesche e cronaca giornalistica dei nostri tempi – Renato Palazzi Per saperne di più

Biennale danza in una Venezia da vertigine

Si conclude il triennio di direzione della sezione danza della Biennale a cura di Virgilio Sieni. Che se possibile consolida la sua idea di danza democratica e diffusa, capace di impossessarsi della città – Silvia Poletti continua a leggere

L’anarchico e il commissario

Renato Sarti e Bebo Storti

Nel “Carnevale dei truffati” di Piero Colaprico, Renato Sarti (anche regista) e Bebo Storti si ritrovano nell’aldilà. Complice un dio un po’ giullare (Paolo Rossi in video), tornano sulla Terra per giudicare i fatti degli ultimi decenni – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Il “Sogno” di Tim Robbins è un gran divertimento

Sogno Tim Robbins

Dopo Spoleto l’anno scorso, il celebre attore hollywoodiano è passato da Milano con la sua giovane compagnia The Actors’ Gang per presentare una rilettura del “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare. Grandi applausi a parte qualche incongruenza – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

“Testament” e “Ma”, due gemme sulle Colline Torinesi

Testament, She She Pop

La pièce delle berlinesi She She Pop e il nuovo lavoro di Latella su Pasolini sono gli spettacoli più importanti e più belli visti nell’edizione del ventennale – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

La vita in trincea è un tango kriminale

Il sorprendente “Kriminal tango” di Fanny & Alexander su Fred Buscaglione, “Trincea” di Marco Baliani sulla Grande Guerra e “Giro di vite” di Henry James riletto da Valter Malosti festeggiano nel modo migliore i vent’anni del festival delle Colline torinesi – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Fabrizio Gifuni e i “Ragazzi di vita” di PPP

Fabrizio Gifuni

È ben più di una “lettura” quella che Gifuni compie del primo romanzo di Pier Paolo Pasolini. Questo formidabile attore infatti, ci conduce dentro la fucina artistica di Pasolini, rivelandone l’amore sincero per le sue creature – Maria Grazia Gregori Per saperne di più