Recensioni di spettacoli, libri, eventi

“Testament” e “Ma”, due gemme sulle Colline Torinesi

Testament, She She Pop

La pièce delle berlinesi She She Pop e il nuovo lavoro di Latella su Pasolini sono gli spettacoli più importanti e più belli visti nell’edizione del ventennale – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

La vita in trincea è un tango kriminale

Il sorprendente “Kriminal tango” di Fanny & Alexander su Fred Buscaglione, “Trincea” di Marco Baliani sulla Grande Guerra e “Giro di vite” di Henry James riletto da Valter Malosti festeggiano nel modo migliore i vent’anni del festival delle Colline torinesi – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Fabrizio Gifuni e i “Ragazzi di vita” di PPP

Fabrizio Gifuni

È ben più di una “lettura” quella che Gifuni compie del primo romanzo di Pier Paolo Pasolini. Questo formidabile attore infatti, ci conduce dentro la fucina artistica di Pasolini, rivelandone l’amore sincero per le sue creature – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Šostakovič il folle santo

Sostakovic il folle santo

Malgrado la torrida primavera, è ripresa a Milano “Stanze”, rassegna di “teatro d’appartamento” che ha ospitato l’ottimo lavoro di Antonio Iannniello e Francesco Saponaro. Il celebre musicista russo è interpretato con misura da Tony Laudadio – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Alla Fenice una “Norma” a metà

Norma

L’idea di affidare le sorti di un’opera a un artista di fama non sempre si è rivelata vincente, fin dai contestati manichini di De Chirico per i Puritani del 1933 al Maggio. A Venezia ha funzionato solo in parte la regia della statunitense Kara Walker e non ha brillato neppure la direzione di Gaetano d’Espinosa. Generosa prova dei cantanti – Duccio Anselmi Per saperne di più