Recensioni di spettacoli, libri, eventi

La camera da ricevere

Ermanna Montanari

Una straordinaria Ermanna Montanari ha inaugurato la nuova edizione di “Le Stanze”, festival di “teatro d’appartamento” ideato da Alberica Archinto e Rossella Tansini che questa volta conduce il pubblico di Milano alla scoperta di inedite fondazioni legate al mondo e al lavoro artistico – Maria Grazia Gregori Continua a leggere…

Il colore è una variabile dell’infinito

Paolo Rossi

La regista Roberta Torre, con la complicità di un Paolo Rossi mai così controllato nella sua trascinante esuberanza, ripercorre la vita e le imprese del nonno, progettista di aeroplani e della popolare Lambretta. Un divertissement non privo di intelligenza con una sua ironica e affettuosa morale – Maria Grazia Gregori Continua a leggere…

Sorelle Macaluso, ovvero Emma Dante andata e ritorno

Sorelle Macaluso

Ormai assunta nell’empireo del teatro italiano, la regista palermitana viene da lontano e ritorna al punto di partenza con questo spettacolo onirico e realistico insieme, fondato su figure femminili capaci di agire con medesima efficacia sia come individui che come insieme – Maria Grazia Gregori Continua a leggere…

Clôture de l’amour

Cloture de l'amour

Scritta e portata al successo nel 2011 dal francese Pascal Rambert, la pièce evoca con taglio intellettualistico la fine di un amore. Una proposta di qualità, anche se forse un po’ sopravvalutata, che vibra solo grazie ai magnifici Anna Della Rosa e Luca Lazzareschi – Renato Palazzi Continua a leggere…

Viviani Varietà

Viviani Varietà

Con smaliziato fiuto drammaturgico e con la complicità di un bravo Massimo Ranieri, Maurizio Scaparro ha allestito l’omaggio alla visione teatrale di Raffaele Viviani, popolandola da par suo di figure e figurette in chiaroscuro, che ci restituiscono una cartolina di Napoli ben distante dall’iconografia più abusata – Renato Palazzi Continua a leggere…

La vittoria dei Troiani di Berlioz

Les Troyens

La messa in scena de Les Troyens di Berlioz ha riportato alla Scala di Milano l’atmosfera dello spettacolo d’eccezione, difficile da ricordare in tempi recenti per un equilibrio altrettanto perfetto tra componente musicale e scenica – Davide Annachini Continua a leggere…

Un lunare David Hallberg illumina il Lago di Nureyev

Alla Scala la ripresa del Lago dei Cigni di Rudolf Nureyev mette in evidenza ombre e luci di una versione controversa. Tra i punti più alti la presenza di Svetlana Zakharova e David Hallberg, l’americano del Bolshoi al suo debutto scaligero – Silvia Poletti continua a leggere

Maria Stuarda a Verona. Devia Save The Queen

Maria Stuarda

Opera portante del repertorio di Donizetti, quella andata in scena al Teatro Filarmonico ha regalato superbe qualità musicali e due indimenticabili primedonne: Mariella Devia e Sonia Ganassi. Bene anche il resto del cast, regia semplice e centrata – Davide Annachini Continua a leggere…