Recensioni, news, approfondimenti di teatro

Ma vah… È già Natale

Torna a Roma la forte regia di Antonio Latella di “Natale in casa Cupiello” che divise il pubblico due stagioni fa. A Napoli Arturo Cirillo firma una rilettura contemporanea di “Miseria e nobiltà” di Scarpetta, mentre a Milano tengono banco attrazioni natalizie per un pubblico verde come “I nani burloni” (marionette Carlo Colla e figli) e “Una losca congiura ovvero Barbariccia contro Bonaventura” (Teatro Alkaest). Teatro d’animazione ma di ricerca infine per Teatrino giullare, che presenta a Bologna una versione mai rappresentata del “Ro Per saperne di più

Masculu e Fìammina

Saverio La Ruina è il protagonista della nuova pièce che lo vede in scena a Milano, dove il Teatro delle Moire presenta, in coda al festival “Danae” la nuova crezione nata con Alessandro Bedosti dal titolo “Vous êtes pleine de désespoir” e Lorenzo Loris, per i 40 anni del Teatro Out Off, dirige l’adattamento del romanzo “L’editore” di Nanni Balestrini. A Roma Fanny & Alexander presentano il nuovo lavoro “To be or not to be Roger Bernat”, ispirato alla ricerca sul teatro partecipato del regista catalano – Renato Palazzi Per saperne di più

L’eclisse

Una madre che non vuole esserlo e una figlia che non vorrebbe occuparsene. La regia di Francesco Frongia arricchisce di squarci improvvisi e tenebrosi il testo di Joyce Carol Oates. Perfettamente adattate ai rispettivi ruoli antitetici di madre e figlia Ida Marinelli ed Elena Ghiaurov – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Il Vangelo secondo (don) Antonio

Sia resa teatralmente giustizia al nuovo spettacolo di Dario De Luca, già visto da alcuni in primavera a Castrovillari. Nella mutata ambientazione più rarefatta ed essenziale, nel testo si coglie bene il vuoto che viene aperto dal venir meno del sostanziale rapporto fra fede e ragione, facendo emergere il contrasto fra insanabile debolezza dell’umano e ideale, alta purezza del sacro – Renato Palazzi Per saperne di più

Animali notturni

L’amaro testo di Juan Mayorga in scena a Napoli per la regia di Carlo Cerciello. A Parma il singolare ciclo di letture scespiriane affidate a diversi attori. Ancora Shakespeare a Roma, dove Graziano Piazza si “misura” con “Misura x misura”. Il nuovo lavoro dei Babilonia Teatri “Purgatorio” è in scena a Reggio Emilia. Infine a Milano da seguire “La beatitudine” di Fibre parallele e “Karmafulminien. Figli di puttini” del giovane gruppo Generazione Disagio Per saperne di più

Videorecensione – Casa Ghizzardi: mi richordo anchora

Silvio Castiglioni è un bravo attore che non teme di avventurarsi a volte in progetti coraggiosi e non banali. Egli, con la collaborazione registica di Giovanni Guerrieri, rende un giusto e delicato omaggio alla figura del pittore-contadino Pietro Ghizzardi – Renato Palazzi Per saperne di più

Natura Dèi Teatri

È in corso a Parma la 21.ma edizione del festival promosso da Lenz. A Bologna il regista georgiano Levan Tsuladze dirige “La tartaruga” di Pirandello. A Milano, focus sul teatro catalano della vivace realtà performativa Zona K. A Napoli, il cileno Cristián Plana firma la messinscena di “Un tram che si chiama desiderio”. Infine a Genova “Faust’s box” di Andrea Liberovici con le voci di Bob Wilson ed Helga Davis – Renato Per saperne di più

Dialoghi degli dei

Sotto l’apparente gioco, lo spettacolo di Massimiliano Civica e dei Sacchi di sabbia visto a Milano per “Stanze” è una critica piena di ironia al nozionismo, alle inestirpabili “preferenze” degli insegnati verso i loro prediletti – Maria Grazia Gregori Per saperne di più

Il trentesimo anno

La pièce tratta da una novella di Ingeborg Bachmann è una storia di formazione spigolosa e per certi aspetti spiazzante alla quale Sonia Bergamasco, con un’interpretazione notevole, offre la sua sensibilità, la sua intelligenza, il suo sapersi inerpicare sui sentieri difficili del recitarcantando – Maria Grazia Gregori Per saperne di più